• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Diritto [128]
Fisica [62]
Religioni [51]
Medicina [44]
Storia [39]
Lingua [36]
Matematica [36]
Biologia [30]
Militaria [29]
Arti visive [26]

ossequènte

Vocabolario on line

ossequente ossequènte agg. [dal lat. obsequens -entis, part. pres. di obsĕqui «obbedire, accondiscendere», comp. di ob- e sequi «seguire»]. – Che ha e dimostra ossequio; che si sottomette con riverenza [...] o arrendevolezza alla volontà, alle disposizioni di qualcuno: essere o. agli ordini, alle leggi, all’autorità, ai superiori; anche assol.: un figlio, un suddito o.;. Errata la forma ossequiente (per accostamento a ossequio). ◆ Avv. ossequenteménte, ... Leggi Tutto

mèdium¹

Vocabolario on line

medium1 mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, [...] sarebbe in grado di provocare, in particolari condizioni (trance), fenomeni «non normali» (detti medianici), in contrasto con le leggi fisiche, agendo, secondo i cultori dello spiritismo, come intermediario (donde il nome) tra il mondo terreno e una ... Leggi Tutto

legìttimo

Vocabolario on line

legittimo legìttimo agg. [dal lat. legitĭmus, der. di lex legis «legge»]. – 1. a. Che è secondo la legge, che ha le condizioni richieste dalla legge, e perciò valido, regolare: avrebbero essi cercata [...] testamento; parte o porzione l., nell’eredità (v. legittima). c. Che è ammesso o riconosciuto dalla legge: l. difesa (v. difesa, n. 1 a). 2. Che è conforme ad altre leggi, o regole o norme: uso l. di un vocabolo, di una locuzione; conseguenze l., che ... Leggi Tutto

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] di un personaggio importante. b. Che ha il fine di tutelare la salute e l’igiene pubblica: legislazione s.; leggi s.; riforma s.; disposizioni, prescrizioni s.; misure s.; ispezione s., controllo s., esercitati su persone, ambienti, generi alimentari ... Leggi Tutto

capovèrso

Vocabolario on line

capoverso capovèrso s. m. [comp. di capo e verso3] (pl. capovèrsi). – 1. Principio del periodo o del verso con cui si va a capo, segnato di solito, nella scrittura corrente e nella composizione tipografica, [...] . 3. Parte di uno scritto o di uno stampato compresa fra un accapo e il successivo. Nelle citazioni di leggi, regolamenti, ecc. si chiamano primo, secondo, terzo c. e così via le suddivisioni dell’articolo corrispondenti rispettivamente al secondo ... Leggi Tutto

armonìa

Vocabolario on line

armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] di suoni singoli ma di accordi, cioè di più suoni prodotti simultaneamente: lo studio dell’a.; lezioni, trattato di a.; le leggi dell’armonia. Nell’antichità classica, il termine era usato come equivalente di modo (o scala): a. dorica, frigia. 2. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

osservante

Vocabolario on line

osservante agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli [...] impegni assunti, dei trattati, delle norme, dei proprî doveri. In partic., di chi segue fedelmente le prescrizioni (soprattutto quelle relative al culto) della Chiesa cattolica o di una qualsiasi religione ... Leggi Tutto

prepoṡizióne

Vocabolario on line

preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un [...] ., etimologico e ant., è tuttora vivo nell’uso burocr.: p. a uffici, servizî o altre unità organiche ..., in leggi riguardanti l’assetto retributivo del personale civile e militare dello stato. Inoltre, nel linguaggio giur., p. institoria, atto con ... Leggi Tutto

disfattismo

Vocabolario on line

disfattismo s. m. [der. di disfatto, part. pass. di disfare, per adattam. del fr. défaitisme, coniato (1915) dallo scrittore russo G. Alexinskij, come traduz. del russo poraženčestvo da lui stesso coniato [...] guerra, omettendo la consegna alle autorità di manifesti o altre cose diffuse dal nemico, o istigando i militari a disobbedire alle leggi; d. economico, quello diretto a deprimere il corso dei cambî, o a influire sul mercato dei titoli o dei valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

mèfio

Vocabolario on line

mefio mèfio s. m. [dal lat. mediev. meffium o metfio, comp. del ted. ant. mieta «dono» e fihu «bestiame» (v. feudo)]. – Nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava, da chi ne aveva [...] il potere, la potestà sulla donna; tale prezzo, originariamente convenuto in buoi, destrieri e armi, venne fissato, secondo le varie leggi, in una determinata somma di denaro, che più tardi diventò un assegno dello sposo in favore della sposa per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 81
Enciclopedia
AGRARIE, LEGGI
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
GIULIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali