parlamento
1. MAPPA Il PARLAMENTO è un organo politico collettivo, formato da un gruppo di persone elette dal popolo; il popolo, attraverso i parlamentari eletti, che lo rappresentano, partecipa alla [...] funzionava un Parlamento di cui spiegava tutte le stranezze.
Corrado Alvaro,
Quasi una vita
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Costituzione, Democrazia, Dittatura, Elezione, Governare, Legge, Ministro, Politica, Repubblica, Uguaglianza, Votare ...
Leggi Tutto
prospettiva
1. MAPPA La PROSPETTIVA è una parte della geometria che si occupa di elaborare le regole grafiche per costruire, di un qualunque oggetto, un’immagine a due dimensioni analoga a quella data [...] il termine indica una pittura, soprattutto murale, che raffigura strutture architettoniche o elementi del paesaggio secondo le leggi della prospettiva (un pittore di prospettive). 3. Nel linguaggio teatrale, si chiama prospettiva una scenografia che ...
Leggi Tutto
popolo
1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] di sé, indipendentemente dall’unità politica (il p. italiano, francese, tedesco; i popoli arabi, slavi; i popoli dell’Africa; la lotta di un p. per conquistare l’indipendenza; popoli liberi, schiavi, oppressi). ...
Leggi Tutto
polizia
1. Il termine POLIZIA indica l’insieme delle attività svolte dai corpi militari e civili dello Stato con cui cerca di rimuovere ed evitare tutto ciò che disturba la tranquilla e ordinata convivenza [...] civile (un intervento della p.; leggi, provvedimenti di p.). 2. MAPPA Per estensione, la parola indica l’insieme del personale che svolge funzioni di polizia (le forze di p.; p. tributaria, giudiziaria, scientifica), mentre, 3. in senso più specifico ...
Leggi Tutto
prova
1. MAPPA Una PROVA è un procedimento che si segue per verificare o dimostrare qualcosa: per esempio le caratteristiche di un oggetto o di un materiale, le attitudini e capacità di una persona, [...] Misera mia!! – No, il vano sospettar nulla giova.
Pria del dubbio l'indagine, dopo il dubbio la prova.
Dopo la prova (Otello ha sue leggi supreme)
Amore e gelosia vadan dispersi insieme!
Arrigo Boito,
Otello
Vedi anche Esame, Metodo, Scienza, Teoria ...
Leggi Tutto
processo
1. MAPPA Un PROCESSO è, in generale, una successione di fenomeni che presenta una certa unità o si svolge in modo omogeneo e regolare (p. storico; accelerare, rallentare il p. di invecchiamento); [...] all’insieme delle attività e delle forme, regolate da leggi, attraverso le quali vengono risolte le controversie tra due , è giusto che io vada”.
Fabrizio De André,
Francesco De Gregori,
La cattiva strada
Vedi anche Causa, Delitto, Giustizia, Legge ...
Leggi Tutto
ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] di aggettivo, ricorre in alcune espressioni del linguaggio giornalistico e politico che indicano governi, leggi, intese di carattere provvisorio o di passaggio (governo p.; legge p.).
Parole, espressioni e modi di dire
bruciare, tagliare i ponti
fare ...
Leggi Tutto
pirata
1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] una flotta di pirati moreschi). 2. In senso più ampio la parola è usata per indicare genericamente chi viola leggi o norme, comportandosi in maniera prevaricatrice o anche violenta, danneggiando gli altri senza assumersene la responsabilità (p. della ...
Leggi Tutto
riforma
1. MAPPA Una RIFORMA è una modifica importante a uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento statale ecc., che viene fatta usando un metodo non violento, in genere con lo scopo di rinnovarli [...] r. agraria, urbanistica, scolastica, sanitaria, fiscale; r. delle leggi, dei codici; r. della burocrazia; r. del calendario; r .
Vincenzo Cuoco,
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Vedi anche Governare, Legge, Religione, Rivoluzione ...
Leggi Tutto
scoperta
1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] s. del continente americano; la s. della gravitazione universale; la s. di una nuova fonte energetica); è anche, 2. in senso concreto, la nozione che viene acquisita (una s. di notevole importanza; una ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...