giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] giustizia può indicare anche il potere di realizzare il diritto mediante leggi che abbiano forza esecutiva e validità (amministrare la g.; ministero Carcere, Causa, Equilibrio, Giusto, Governare, Legge, Pena, Polizia, Processo, Tribunale, Uguaglianza ...
Leggi Tutto
insegnare
1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] con l’esempio (i. la buona educazione; i. a rispettare le leggi; i. a fumare, a rubare; non ti hanno insegnato che bisogna dei suoi elementi e utilizzando adeguati strumenti didattici (i. a leggere, a scrivere, a suonare uno strumento; i. una lingua; ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la LIBERTÀ è la condizione di chi è libero, cioè non soggetto all’autorità di qualcun altro e privo di costrizioni materiali o morali (non posso rinunciare [...] ’individuo). 2. Se il termine è usato senza alcuna specificazione, indica generalmente lo stato di un popolo che si governa con leggi proprie, perché non è asservito a una potenza straniera e non è soggetto a un governo tirannico (combattere per la l ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] metodo uno specifico sistema utilizzato per l’insegnamento o per l’apprendimento di qualcosa (metodi moderni per insegnare a leggere, per imparare le tabelline; m. Montessori).
Parole, espressioni e modi di dire
metodo di confronto
metodo d’indagine ...
Leggi Tutto
melodia
1. In senso stretto, una MELODIA è una successione di suoni caratterizzata da un ritmo e regolata da particolari leggi, così da acquisire un senso musicale compiuto (m. vocale, strumentale). [...] 2. MAPPA Nell’uso comune, con melodia si intende invece una gradevole successione di suoni che crea la struttura di un brano musicale e ne rappresenta il tema fondamentale (una m. facile, orecchiabile; ...
Leggi Tutto
meccanico
1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] naturali, il termine ne indica la natura meccanica e li distingue da altri simili, ma di natura diversa: per esempio, in biologia, gli stimoli meccanici (determinati nell’organismo dal contatto materiale ...
Leggi Tutto
nazione
1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] , e sempre disfatti da poche centinaia di Greci liberi, ogniqualvolta all’Europa affacciavansi; è questa la storia della nazione che nacque dalle leggi di Ciro: e se i greci scrittori stati non fossero, né di Ciro, né de’ suoi Persi, il nome pure ...
Leggi Tutto
miracolo
1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] straordinario che si considera compiuto direttamente da Dio o da una sua creatura (i miracoli di Gesù, della Madonna, dei Santi). 2. In senso esteso, la parola miracolo si riferisce a un’azione dagli effetti ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] (seguire l’o. cronologico, alfabetico; narrare seguendo l’o. dei fatti). 4. Con senso molto più ampio, si intende il sistema di leggi che regge l’universo (l’o. del creato). 5. Inoltre, l’ordine è il funzionamento regolare di un’istituzione o di una ...
Leggi Tutto
parco
1. Il PARCO è un ampio territorio che, per speciali caratteri naturalistici, è sottoposto a tutela dalle leggi nazionali o regionali per essere salvaguardato dalle azioni dell’uomo capaci di alterarne [...] i caratteri, come per esempio l’attività di caccia e di pesca o il taglio della vegetazione (p. nazionale, p. regionale). 2. MAPPA Comunemente con parco si intende un terreno di una certa estensione piantato ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità su terreni appartenenti al demanio...
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare cons. 90 per la concessione della cittadinanza...