spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] 6); lo s. di una legge, di una norma, di una disposizione, il suo senso più profondo e aderente all’intenzione del legislatore; analogam.: non ho e fino al sec. 17°, fluido sottile, veicolo di moto, di vita e di sensibilità: in tanto debilitai li ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] e induriscono anche se immersi nell’acqua. b. Relativo all’idraulica: leggi idrauliche; riferito a persona, che è esperto in idraulica: ingegnere idraulico in meccanica: impianto i.; trasmissione i. delmoto; ammortizzatore i., nei veicoli, tipo di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] valore locale e si usa, in dipendenza da verbi di quiete o di moto (e anche da sostantivi), per indicare che un oggetto ha, rispetto a per contratto o per legge nell’eventualità che nel corso della esecuzione del contratto di assicurazione ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] e in partic. quello fascista (l’instaurazione violenta del r., le leggidel r.; profitti di r., v. profitto), o anche r. di carica spaziale, di saturazione di un tubo elettronico; r. o moto di r. di una macchina o di un motore, in meccanica, con ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] : che c’è di nuovo?; ci sono molti laureati in legge; c’è abbondanza di viveri; c’è scarsità di energia elettrica ; e. in pena, in ansia per qualche cosa. b. Contiene spesso l’idea delmoto: e. in via, in cammino, in viaggio (anche fig.: e. in via ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] equivalenza, al rapporto logico, ecc.: moto, direzione i.; processo, sviluppo i.; per leggi storiche irreversibili. b. Nel linguaggio elettrico, in quanto non funziona se si inverte il cammino del segnale scambiando l’ingresso con l’uscita. e. In ...
Leggi Tutto
invarianza
s. f. [der. di invariante]. – In generale, la proprietà di ciò che è invariante: i. di una grandezza, di una proprietà, di una relazione; i. del numero delle soluzioni di un problema di geometria [...] variabili; ad ogni proprietà di i. (detta anche legge di simmetria) è sempre associata la conservazione di una grandezza fisica: per es., all’invarianza delle leggi della meccanica per trasformazioni di coordinate spaziali e temporali ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per [...] superficie c.; tempio a pianta c.; movimento c., il moto di un punto o di un corpo la cui traiettoria sia disco dentato, che opera il taglio del materiale ruotando a velocità elevata. b. determinate norme nell’applicazione di leggi e di regolamenti e ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] raggi) soggette alle leggi della riflessione e della la propagazione della luce in mezzi trasparenti e il moto di particelle (elettroni, protoni, ecc.) in campi vibrazioni, ecc.); o. fisiologica, studio del comportamento dell’occhio (degli animali e in ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] . per ciò che concerne la reggenza del verbo. Milizie o truppe i. ( araldica: armi i., quelle che contravvengono alle leggi araldiche, distinte in armi dimandanti o d , o non avviene a intervalli regolari: moto, passo i., ora accelerato ora rallentato; ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio tecnico e scientifico, dove assume...