• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [15]
Chimica [6]
Lingua [6]
Religioni [5]
Diritto [5]
Chimica fisica [4]
Medicina [3]
Comunicazione [3]
Matematica [3]
Musica [3]

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] riconosciuta impossibile in linea di principio (principio dell’impossibilità del m. perpetuo) verso la metà del sec. 19° in base alla legge di conservazione dell’energia: infatti, il moto di qualsiasi macchina reale è ostacolato da attriti e quindi ... Leggi Tutto

meccanica

Thesaurus (2018)

meccanica 1. MAPPA Nella suddivisione tradizionale della fisica, la MECCANICA è la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica (che definisce gli elementi [...] e di classificarne i tipi), dinamica (che studia le leggi del moto) e statica (che tratta delle condizioni in base alle quali un corpo, o un sistema di corpi, è in equilibrio). 2. La meccanica è poi l’attività tecnologica finalizzata alla costruzione ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] di massa e forza (v.), nonché sul valore assoluto delle determinazioni di spazio e tempo: essa consente di formulare leggi del moto valide senza restrizioni per qualsiasi corpo mobile: la sua esplicitezza e coerenza le hanno meritato il nome di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] e di altre parti dell’analisi. Nel calcolo delle probabilità, legge dei grandi n., teorema per il quale, in un grande dalla viscosità del fluido (e n. critico di Reynolds, valore del numero di Reynolds, per cui si ha transizione dal moto laminare a ... Leggi Tutto

meccanicismo

Vocabolario on line

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] programma teorico che si propone la riduzione alla meccanica di tutti i fenomeni fisici, ossia la loro spiegazione mediante le leggi del moto e le forze che si esercitano tra le particelle che costituiscono i corpi: ne è esempio la teoria laplaciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] e/o esterne) con altri sistemi, regolate da determinate leggi generali: consideriamo il s. costituito da un pendolo semplice, da una carica in moto in un campo magnetico, ecc.; a seconda del campo disciplinare, si parla quindi di s. meccanico, ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] o eugubine, di Gubbio (v. iguvino); fuori del mondo romano, le t. della legge, le tavole sulle quali, secondo la tradizione biblica, al moto della sospensione diluita dei grani da separare, un movimento alternativo caratterizzato da un lento moto in ... Leggi Tutto

kepleriano

Vocabolario on line

kepleriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di [...] la natura ellittica delle orbite planetarie e le leggi del moto su di esse (dette appunto leggi di Keplero o kepleriane): orbita k., quella che un pianeta descriverebbe intorno al Sole (con moto detto anch’esso k.) se non fosse perturbato ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] ., quella costruita secondo i principî fisici, senza l’adozione del temperamento; strumenti n., gli strumenti a fiato che si secondo le leggi fisiche che regolano i fenomeni naturali: moto naturalmente accelerato (in fisica, il moto libero di caduta ... Leggi Tutto

òrbita

Vocabolario on line

orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] Newton, deduce le proprietà dei moti celesti in forma di equazioni dinamiche del moto, e da cui possono essere ricavate come caso particolare e approssimato le leggi di Keplero (v. kepleriano); o. geocentriche apparenti, le traiettorie descritte dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4
Enciclopedia
aerodinamica
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi...
moto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio tecnico e scientifico, dove assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali