• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Religioni [5]
Medicina [4]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] emanato da un sovrano o da altra suprema autorità: c. imperiale; c. apostoliche; c. pontificie] ≈ atto, decreto, legge, norma, statuto. 5. (giur.) [atto del consegnarsi spontaneamente alla giustizia, dichiarandosi reo: la c. di un ricercato ... Leggi Tutto

regola

Sinonimi e Contrari (2003)

regola /'rɛgola/ s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. "guidare diritto"), che significò dapprima "assicella di legno, regolo", poi "regola, norma"]. - 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante [...] fare in determinati casi: stabilire, osservare una r.; attenersi a una r.] ≈ canone, criterio, dettame, legge, norma, precetto, prescrizione, principio, (fam.) sacramento. ● Espressioni: mettere in regola [riferito a lavoratori clandestini, rendere ... Leggi Tutto

relegare

Sinonimi e Contrari (2003)

relegare [dal lat. relegare "mandare via", der. di legare "inviare con incarichi di legge" (da lex legis "legge"), col pref. re-] (io rèlego, tu rèleghi, ecc.; ant. io relégo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [condannare [...] al confino, all'esilio: Napoleone fu relegato a Sant'Elena] ≈ ⇓ confinare, deportare, esiliare, sequestrare. 2. (estens.) [costringere qualcuno a vivere in un luogo solitario, angusto: appena vinto il ... Leggi Tutto

norma

Sinonimi e Contrari (2003)

norma /'nɔrma/ s. f. [dal lat. norma "squadra" (come strumento) e, fig., "regola"]. - 1. [tenuta di condotta stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n.] ≈ canone, [...] , precetto, prescrizione, principio, regola. ▼ Perifr. prep.: burocr., a norma di [secondo le prescrizioni di: a n. di legge, di regolamento] ≈ (burocr.) ai sensi di, in base a, in conformità a, in obbedienza a, (burocr.) in ossequio (o osservanza ... Leggi Tutto

statuire

Sinonimi e Contrari (2003)

statuire /statu'ire/ v. tr. [dal lat. statuĕre] (io statuisco, tu statuisci, ecc.), non com. - [decidere l'introduzione di una norma, una regola e sim.: s. un provvedimento] ≈ decretare, deliberare, disporre, [...] fissare, sancire, sanzionare, stabilire, [riferito a una legge, un decreto e sim.] emanare. ↔ abolire, annullare, invalidare, revocare, sopprimere, [riferito a una legge, un decreto e sim.] abrogare. ... Leggi Tutto

obbligo

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligo /'ɔb:ligo/ s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). - 1. [quanto è imposto dalla legge, dalla morale e sim.] ≈ coercizione, costrizione, imposizione. ↓ dovere, vincolo. 2. [l'essere obbligatorio] [...] , libertà. ● Espressioni: scuola dell'obbligo [scuola di base, che deve essere frequentata da tutti come dovere di legge] ≈ scuola obbligatoria. ⇓ scuola elementare, scuola media. ▲ Locuz. prep.: d'obbligo 1. [che non si può non portare ... Leggi Tutto

derogare

Sinonimi e Contrari (2003)

derogare v. intr. [dal lat. derogare (nel sign. giur.), der. di rogare "proporre una legge", col pref. de-] (io dèrogo, tu dèroghi, ecc.; aus. avere). - [non osservare quanto stabilito da un accordo, una [...] consuetudine e sim., con la prep. a: d. a un contratto, a una legge] ≈ contravvenire, trasgredire (ø), violare (ø). ↔ adempiere (ø), attenersi, osservare (ø), rispettare (ø). ... Leggi Tutto

omertà

Sinonimi e Contrari (2003)

omertà s. f. [var. napol. di umiltà, da "società dell'umiltà", nome con cui fu indicata la camorra perché i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a delle leggi]. - [solidarietà diretta a celare [...] l'identità dell'autore di un reato o la conoscenza di notizie su fatti delittuosi: la legge dell'o.] ≈ ‖ (legge del) silenzio. ↔ ‖ denuncia. ... Leggi Tutto

riferire

Sinonimi e Contrari (2003)

riferire [lat. referre, der. di ferre "portare", col pref. re-] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far sapere ad altri notizie, fatti e sim.: mi riferì tutto il dialogo] ≈ comunicare, [...] spiattellare, (fam.) spifferare. c. (burocr.) [assol., comunicare per dovere d'ufficio: il deputato riferì alla Camera sulla proposta di legge] ≈ (burocr.) relazionare. 2. [mettere in relazione, con la prep. a del secondo arg.: r. un fatto a un altro ... Leggi Tutto

taglione

Sinonimi e Contrari (2003)

taglione /ta'ʎone/ s. m. [dal lat. talio -onis, raccostato a talis "tale", quasi a dire "pena altrettale"]. - (etnol.) [istituto giuridico consistente nell'infliggere all'autore di una lesione la stessa [...] lesione da lui provocata alla vittima, più spesso nell'espressione legge del taglione: applicare la legge del t.] ≈ contrappasso. ‖ vendetta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
legge
Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE
LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali