• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Religioni [5]
Medicina [4]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]

malavitoso

Sinonimi e Contrari (2003)

malavitoso /malavi'toso/ [der. di malavita]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi conduce una vita disonesta, contraria alla legge e alla morale] ≈ [→ MALVIVENTE (1)]. 2. [chi fa parte di un'organizzazione criminale] [...] ≈ criminale, delinquente. ⇓ camorrista, mafioso. ■ agg. 1. [di chi conduce una vita disonesta contraria alla legge e alla morale: ambienti m.] ≈ criminale. 2. [di chi fa parte di un'organizzazione criminale] ≈ [→ MALVIVENTE (2)]. ... Leggi Tutto

malvivenza

Sinonimi e Contrari (2003)

malvivenza /malvi'vɛntsa/ s. f. [der. di malvivente], non com. - 1. [comportamento disonesto, contrario alla legge e alla morale: darsi alla m.] ≈ [→ MALAVITA (1)]. 2. [complesso delle persone che vivono [...] svolgendo abitualmente attività in contrasto con la legge: ambienti della m., la m. locale] ≈ [→ MALAVITA (2)]. ... Leggi Tutto

violazione

Sinonimi e Contrari (2003)

violazione /vjola'tsjone/ s. f. [dal lat. violatio -onis, der. di violare] (con la prep. di). - 1. [il violare un luogo sacro o considerato tale: v. di una tomba] ≈ profanazione. 2. [il penetrare in un [...] la legalità: v. di uno stato neutrale] ≈ invasione. 3. [atto di trasgredire una legge, una norma e sim., con la prep. di: v. di una legge] ≈ infrazione (a), inosservanza, (non com.) inottemperanza (a), trasgressione. ↔ osservanza, ottemperanza (a ... Leggi Tutto

principio

Sinonimi e Contrari (2003)

principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] costituisce la generalizzazione di una vasta evidenza sperimentale e che si assume come vero: i tre p. della termodinamica] ≈ ‖ legge, postulato. ▲ Locuz. prep.: fig., in linea di principio [su un piano puramente teorico: in linea di p. hai ragione ... Leggi Tutto

privilegio

Sinonimi e Contrari (2003)

privilegio /privi'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus "singolo, particolare" e lex "legge"; propr. "disposizione che riguarda una persona singola"]. - 1. (giur.) [atto o legge che attribuisce [...] a un soggetto o a una categoria di soggetti una posizione più favorevole rispetto a quella di altri: godere di p. economici] ≈ beneficio, diritto, prerogativa, vantaggio. ‖ concessione, esenzione, immunità. ... Leggi Tutto

fuorilegge

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorilegge /fwori'ledʒ:e/ s. m. e f. [comp. di fuori e legge, per calco dell'ingl. outlaw], invar. - [persona che opera come se la legge non esistesse] ≈ bandito, brigante, delinquente, gangster, malavitoso, [...] malfattore, malvivente. ↑ criminale. ↓ furfante ... Leggi Tutto

amorale

Sinonimi e Contrari (2003)

amorale [der. dell'agg. morale, col pref. a-²]. - ■ agg. [di persona, azione, atteggiamento indifferenti alla legge morale] ≈ lassista, lassistico. ↑ corrotto, depravato, disonesto, dissoluto, licenzioso, [...] ↔ morale, moralista, moralistico. ↑ rigoristico. ■ s. m. e f. [chi prescinde dal senso o dalla legge morale] ≈ lassista, (spreg.) senzadio. ↓ permissivista. ↔ bacchettone, baciapile, bigotto, collotorto, moralista. ↑ ipocrita, tartufo. ‖ conformista ... Leggi Tutto

contravvenire

Sinonimi e Contrari (2003)

contravvenire v. intr. [dal lat. giur. mediev. contravenire, propr. "andare contro (la legge)"] (coniug. come venire; aus. avere). - [fare una trasgressione a un divieto, alla legge, con la prep. a] ≈ [...] andare contro (ø), disattendere (ø), disobbedire, eludere (ø), infrangere (ø), offendere (ø), trasgredire (ø), violare (ø). ↔ adempiere, obbedire, osservare (ø), (burocr.) ottemperare, rispettare (ø) ... Leggi Tutto

sopprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

sopprimere /so'p:rimere/ [dal lat. supprimĕre, propr. "premere in giù, schiacciare", der. di premĕre "schiacciare", col pref. sub- "sotto"] (pass. rem. sopprèssi, sopprimésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) [...] una clausola e sim: s. un articolo di legge] ≈ Ⓖ abolire, abrogare, cassare, Ⓖ eliminare, revocare. ↔ Ⓖ introdurre, istituire. ↑ promulgare, ratificare. b. [provvedere alla soppressione di un istituto e sim.: s. un ente inutile] ≈ abrogare, eliminare ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] si subisce, benché non manchino esempi contrari. Inoltre, il primo termine è per lo più legato a quanto viene obbligato dalla legge, dalla morale e sim., mentre il secondo termine si riferisce alla volontà (o al capriccio) altrui: Gerone di Siracusa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
legge
Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE
LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali