• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Religioni [5]
Medicina [4]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]

emettere

Sinonimi e Contrari (2003)

emettere /e'met:ere/ v. tr. [dal lat. emittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. e-] (coniug. come mettere). - 1. a. [mandare fuori un suono, una voce, ecc.] ≈ (pop.) cacciare, dare, mandare, [riferito [...] favorevole] ≈ enunciare, formulare, pronunciare. ↓ esprimere. b. [dare una disposizione e sim.: e. un ordine, una legge] ≈ emanare, promulgare, varare. ↔ annullare, invalidare, ritirare, sospendere. 3. (fig., finanz.) [offrire sul mercato titoli ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] secondo capitolo. Comma è usato esclusivam. nella terminologia giuridica e indica una parte di un articolo di legge rappresentata tipograficamente da un accapo. Per influenza dell’ingl. paragraph, talora paragrafo designa anche, erroneam., l’accapo ... Leggi Tutto

invocare

Sinonimi e Contrari (2003)

invocare v. tr. [dal lat. invŏcare, der. di vocare "chiamare", col pref. in- "in-¹"] (io invòco, tu invòchi, ecc.). - 1. [chiamare con tono di preghiera, soprattutto per avere assistenza, conforto e sim.: [...] b. [esprimere il desiderio che qualcosa avvenga: i. la morte] ≈ agognare, (poet.) anelare, bramare, desiderare. ↓ augurarsi, auspicarsi. 3. (estens.) [citare in proprio favore: i. la legge in difesa dei propri diritti] ≈ appellarsi (a). [⍈ CHIEDERE] ... Leggi Tutto

tondello

Sinonimi e Contrari (2003)

tondello /ton'dɛl:o/ s. m. [der. di tondo]. - 1. [oggetto di forma circolare o cilindrica: un t. di cartone] ≈ tondino. 2. (mon.) [disco metallico, avente peso e lega determinati per legge per ogni tipo [...] di moneta, dal quale si ricava la moneta] ≈ tondino ... Leggi Tutto

tondino

Sinonimi e Contrari (2003)

tondino s. m. [dim. di tondo]. - 1. [oggetto di forma o sezione tonda: un t. di plastica] ≈ tondello. 2. [piattino o centrino su cui si appoggiano coppe, tazze e bicchieri] ≈ sottobicchiere, sottocoppa. [...] vassoio. 3. (archit.) [modanatura sottile della colonna a sezione tondeggiante convessa] ≈ astragalo, bastoncino. 4. (mon.) [disco metallico, avente peso e lega determinati per legge per ogni tipo di moneta, dal quale si ricava la moneta] ≈ tondello. ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia. agricoltura - nomenclatura Fabio [...] , agroindustria, agrologia, agronica, agronomia; colonia parziaria, comodato, contratto agrario (a miglioria), enfiteusi, legge agraria, mezzadria, partecipanza, regalie, soccida; conduzione diretta, cooperativa agricola, consorzio, dominicale; ara o ... Leggi Tutto

empirico

Sinonimi e Contrari (2003)

empirico /em'piriko/ agg. [dal lat. empirĭcus, gr. empeirikós, der. di empeiría "esperienza"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [di ciò che si basa sull'esperienza: fenomeno e.] ≈ concreto, sensibile, sperimentale. [...] , teoretico, teorico. 2. (estens.) a. [che si basa su limitati campioni di esperienza e non si deduce da una legge o teoria generale: criteri, metodi e.] ≈ pratico. ↔ sistematico. b. (spreg.) [che è il risultato di un'osservazione spicciola, priva ... Leggi Tutto

pattizio

Sinonimi e Contrari (2003)

pattizio /pa't:itsjo/ agg. [dal lat. tardo pacticius, der. di pactum "patto"], non com. - (giur.) [di fatto che è determinato o ha origine da un patto, e non è stabilito dalla legge: regime p.] ≈ ‖ concordatario. ... Leggi Tutto

sancire

Sinonimi e Contrari (2003)

sancire v. tr. [dal lat. sancire, propr. "rendere sacro, inviolabile", dalla stessa radice di sacer "sacro"] (io sancisco, tu sancisci, ecc.). - 1. [stabilire con autorità e in forma solenne o mediante [...] una legge: s. un'intesa] ≈ approvare, convalidare, ratificare, sanzionare. ‖ (non com.) statuire. ↔ annullare, invalidare, revocare. 2. (estens.) [dare carattere stabile: usi che sono sanciti da una lunga consuetudine] ≈ confermare, fissare, ... Leggi Tutto

caducare

Sinonimi e Contrari (2003)

caducare [der. di caduco] (io caduco, tu caduchi, ecc.), non com. - ■ v. tr. (giur.) [rendere nulla una legge, un provvedimento e sim.] ≈ abrogare, annullare, cassare, revocare. ‖ azzerare. ⇑ abolire, [...] cancellare, eliminare, sopprimere. ↔ approvare, confermare, convalidare, ratificare. ■ caducarsi v. intr. pron. (giur.) [perdere efficacia giuridica] ≈ annullarsi, cessare, scadere. ‖ azzerarsi. ⇑ scomparire, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
legge
Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE
LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali