giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...]
giudizio di Dio
giudizio finale
mettere giudizio
rinviare a giudizio
Citazione
Or fa otto giorni diedi alla marchesa a leggere il manoscritto di un mio piccolo poema, mezzo patetico, mezzo satirico, pregandola di dirmi schiettissimo il suo giudizio ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
1. MAPPA La RESPONSABILITÀ è innanzitutto la caratteristica di chi è responsabile, cioè di chi risponde delle proprie azioni sapendone spiegare le ragioni e accettandone le conseguenze [...] r., senso di r.). 5. In diritto, la responsabilità è la condizione di chi deve rispondere della violazione di una legge.
Parole, espressioni e modi di dire
senso di responsabilità
Citazione
A queste parole venne rimandato anche il testimonio Barisone ...
Leggi Tutto
uguale
1. MAPPA L’aggettivo UGUALE si usa per indicare qualcuno o qualcosa che non differisce sostanzialmente da un’altra persona, un altro oggetto o un altro elemento perché ne ha le stesse caratteristiche, [...] 2. Si dice uguale anche qualcosa che è sempre lo stesso, o che mantiene lo stesso modo di essere anche se cambiano le condizioni (la legge è u. per tutti; il trattamento è u. per ognuno di noi), 3. che resta uniforme per tutto il tempo che dura o per ...
Leggi Tutto
uguaglianza
1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] i diritti politici, sociali ed economici (pretendiamo u. di trattamento per tutti; riconoscere l’u. dei cittadini di fronte alla legge; l’u. fu uno dei principi fondamentali della rivoluzione francese). 4. Si chiama poi uguaglianza la qualità di ciò ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] o proibisce (il mio senso di responsabilità mi vieta di mentire; nulla vieta che io gli scriva oggi stesso; la legge vieta lo spaccio di stupefacenti). In formule stampate su cartelli appesi in luoghi pubblici, su segnali stradali o su etichette di ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da [...] , la verità e l’accettazione». (Post.it, 13 agosto 2020, Mondo) • [tit.] Congedo mestruale, Spagna / apripista. Oggi la nuova legge. (Manifesto.it, 17 maggio 2022, Europa).
Composto dal s. m. congedo e dall’agg. mestruale. Da confrontare con l’ingl ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] produrli e delle regole sull’etichettatura. Più complesso, invece, il quadro normativo nazionale. La legge quadro del settore, il “Testo unico del vino” (Legge 238/2016) non contempla il vino senz’alcol e occorre individuare soluzioni normative per ...
Leggi Tutto
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] la politica trovi il modo di farsene carico e in tempi brevi. Intanto fra qualche anno quel conducente, con le leggi attuali, potrà tornare a guidare tranquillamente sulle nostre strade, come se non fosse successo niente". (m. r., Repubblica.it, 2 ...
Leggi Tutto
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi [...] di pubblicare online immagini dei figli minorenni. E, soprattutto, sono numeri che fanno, o dovrebbero fare, paura. (Valeria Arnaldi, Leggo.it, 13 aprile 2023, Cronache).
Voce ingl. a sua volta composta dal v. (to) share (‘condividere’) e dal s ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] si può scampare, lo Stretto non è un muro invalicabile… io ne sono la dimostrazione. E allora come fare? Nel Safety Bill, quella legge di cui si discute dalla primavera dell’anno scorso, come norma di punta per combattere l’abuso e l’odio su Internet ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...