• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Diritto [395]
Religioni [114]
Fisica [96]
Matematica [94]
Medicina [77]
Industria [64]
Storia [61]
Biologia [55]
Lingua [54]
Arti visive [53]

common law

Vocabolario on line

common law 〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso [...] vastissimo di consuetudini giuridiche, in parte date per iscritto attraverso le elaborazioni tradizionali dei commentarî giuridici, in parte fondate sulla giurisprudenza delle corti e sulla dottrina, di ... Leggi Tutto

dominanza

Vocabolario on line

dominanza s. f. [der. di dominare]. – L’esser dominante. In biologia, legge della d., uno dei principî del mendelismo (detto anche, in passato, prima legge di Mendel), secondo il quale, se si incrociano [...] presentano il solo carattere dei semi lisci, che domina quindi sul carattere alternativo dei semi grinzosi (oggi la legge è sostituita dal «principio dell’uniformità degli ibridi di prima generazione»); d. incompleta, la presenza, negli individui ... Leggi Tutto

propósta

Vocabolario on line

proposta propósta s. f. [femm. sostantivato di proposto, part. pass. di proporre]. – 1. L’atto di proporre: fare, avanzare una p.; insistere in una p.; accettare, respingere, rifiutare una p.; una buona, [...] e vedrò se mi conviene; mi faccia una p., mi dica quanto intende pagare. Nel linguaggio parlamentare, p. di legge, progetto di legge presentato a una Camera del Parlamento per iniziativa del Governo, di uno o più parlamentari, di 50.000 elettori, del ... Leggi Tutto

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] ., formazione di risparmio monetario e sua utilizzazione; legge f., legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento insieme con il disegno di legge di approvazione del bilancio dello stato, delle aziende ... Leggi Tutto

ope legis

Vocabolario on line

ope legis locuz. lat. (propr. «per forza di legge, in forza della legge»), usata in ital. come avv. e s. f. – Espressione usata per indicare che un effetto si verifica in conseguenza della diretta applicazione [...] di una norma di legge, senza che a ciò sia necessaria alcun’altra attività: in presenza di determinati vizî formali un contratto è nullo, e quindi inefficace, ope legis. La locuzione è anche riferita, in genere con connotazione polemica, a situazioni ... Leggi Tutto

dottóre

Vocabolario on line

dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] e burocr., possono essere riferite anche a donne). Nel passato, titolo che si dava soprattutto agli uomini di legge, corrispondente all’odierno avvocato: il d. Azzeccagarbugli; oggi, in genere, si attribuisce a ogni persona laureata (e nelle ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] (variabile dipendente) è funzione di un’altra quantità x (variabile indipendente) se esiste una legge che a ogni x fa corrispondere un unico valore di y: tale legge prende essa stessa il nome di funzione, e questa corrispondenza si indica per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] , conforme a, secondo quanto è disposto da, in frasi del linguaggio forense e burocr.: ai sensi dell’art. 97 della legge ...; a senso di legge, a senso o ai sensi del regolamento, ecc. b. In un certo s., sotto un certo aspetto, per qualche rispetto ... Leggi Tutto

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] intellettuali: vedo che guidi ormai con s.; ha acquistato notevole s. nel lancio del giavellotto; disegno eseguito con s. di tratto; legge e traduce il greco con molta s.; ha risposto con grande s. a tutte le domande; l’indagine va condotta con s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

territorialità

Vocabolario on line

territorialita territorialità s. f. [der. di territoriale]. – Appartenenza a un territorio, validità nell’ambito di un determinato territorio: t. di una giurisdizione, di un potere. In partic.: 1. In [...] tutti coloro che si trovano nel territorio dello stato che l’ha emanata (nell’ordinamento italiano si applica per le leggi penali e per quelle di polizia e sicurezza pubblica). Più in generale, il principio (opposto a quello della personalità) per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 190
Enciclopedia
legge
Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE
LEGGE (XX, p. 754) Guido Zanobini Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali