• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [16]
Religioni [13]
Biologia [10]
Fisica [9]
Matematica [9]
Medicina [8]
Storia [6]
Lingua [6]
Comunicazione [6]
Arti visive [6]

ingégno

Vocabolario on line

ingegno ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] nella loro forza e acutezza, o nella particolare e naturale disposizione a un determinato genere di attività (ma spesso cui prevale l’attività della mente (cioè, secondo la legge sul diritto d’autore, quelle che appartengono alla letteratura, musica ... Leggi Tutto

difesa

Thesaurus (2018)

difesa 1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] difende da attacchi di avversari, calunnie o accuse (pronunciare, leggere una d.); un tipo particolare di queste difese è l’ ciò che serve a proteggere o a riparare (le Alpi sono la d. naturale dell’Italia; la lana è un’ottima d. contro il freddo). 7. ... Leggi Tutto

tendenza

Thesaurus (2018)

tendenza 1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] d’impiccio, di chiederglielo con istanza e ripetutamente e con ogni sorte di pretesti; e i furbi, quando sono angustiati e agitati, cadono anche loro sotto questa legge comune. Alessandro Manzoni, Promessi Sposi Vedi anche Moda, Politica, Stile ... Leggi Tutto

microappartamento

Neologismi (2008)

microappartamento s. m. Appartamento di piccolissime dimensioni. ◆ Lo chiamano già il Formicaio di Monte Mario: 300 microappartamenti in via Pieve di Cadore […]: trecento monolocali da dieci metri quadri, [...] ovviamente, segue l’offerta. Volete voli, navi, pizzerie, supermercati, locali, microappartamenti? Eccoli: basta pagare. È la Legge Naturale del Turismo, quella contro cui il povero [Renato] Soru sta lottando invano. (Beppe Severgnini, Corriere della ... Leggi Tutto

sperimentare

Vocabolario on line

sperimentare (o esperimentare, ant. spermentare) v. tr. [dal lat. tardo experimentare, der. di experimentum «esperimento, prova»] (io speriménto, ecc.). – 1. a. Sottoporre a esperimento; applicare, usare, [...] ’ambito della ricerca scientifica, procedere secondo le norme del metodo sperimentale: s. un’ipotesi; s. l’inferenza induttiva di una legge naturale. 2. fig. a. Mettere alla prova una persona, le sue attitudini e capacità, i suoi sentimenti e sim.: s ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] grazia di un debito, rimetterlo; più genericam., fare grazia di una cosa, dispensare da un obbligo, da una seccatura o sim.: ti leggo solo la prima parte della lettera, e ti faccio g. del resto (come a dire: ti libero dal supplizio di ascoltare il ... Leggi Tutto

tara

Vocabolario on line

tara s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, [...] viene effettuata prima della confezione o dopo estratta la merce; t. legale, quella la cui misura è fissata dalla legge; t. naturale, quella in cui si tiene conto della riduzione convenzionale di peso per certe merci (animali, cacciagione, ecc.) al ... Leggi Tutto

eṡèmpio

Vocabolario on line

esempio eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] e., essere assunto come modello. d. ant. Persona, o anche animale, oggetto naturale in genere, che fa da modello a un artista: Come pintor che con essempro dimostrazione di una regola generale, di una legge, ecc.; e. numerici, quando si ... Leggi Tutto

eṡemplare²

Vocabolario on line

esemplare2 eṡemplare2 s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum «esempio»]. – 1. a. Persona che può servire d’esempio, di modello: è un e. di modestia, di virtù, di abnegazione, [...] d’obbligo, ciascuna delle copie di una pubblicazione che, per legge, l’editore o il tipografo debbono consegnare allo stato (o , fossili, ecc., conservati nelle collezioni di storia naturale, di animali appartenenti a giardini zoologici, e sim ... Leggi Tutto

forzato

Vocabolario on line

forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] più mosse che portano a un risultato previsto ma inevitabile (e analogam., vittoria forzata). 2. agg. Imposto obbligatoriamente dalla legge, sia per necessità pubbliche sia come pena: espropriazione f.; lavori f. (v. lavoro, n. 1 g); rimozione f. (di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
légge naturale
légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato ambito di validità. Nelle scienze sperimentali,...
legge scientifica
legge scientifica Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. s., o naturale, intesa come relazione costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali