• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [16]
Religioni [13]
Biologia [10]
Fisica [9]
Matematica [9]
Medicina [8]
Storia [6]
Lingua [6]
Comunicazione [6]
Arti visive [6]

fròde

Vocabolario on line

frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] modalità elusive previste come reato dal codice o dalle leggi speciali; frode in commercio, delitto contro l’industria stratagemmi o inganni prevedibili e non contrastanti con il diritto naturale, e perciò lecita o giustificata in determinati casi; f ... Leggi Tutto

giustizia

Vocabolario on line

giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] singolo e delle istituzioni: norme, principì di g.; è legge di g.; regno, stato, società fondati sulla g.; tributaria. c. Di atto o comportamento, l’essere conforme a un diritto naturale o positivo: g. di una decisione, di una sentenza, di un decreto ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] motivo, in Italia è stato reso obbligatorio per legge); viene generalmente realizzato per mezzo di un sistema per indicare varie sostanze polverulente e incoerenti, come per es. i colori naturali, varie specie di creta e d’argilla, ecc.: t. coloranti, ... Leggi Tutto

illegìttimo

Vocabolario on line

illegittimo illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto [...] degli illegittimi); analogam., filiazione i. (ma il nuovo diritto di famiglia ha sostituito queste espressioni con figlio naturale e filiazione naturale). 2. estens. Non conforme al giusto o alla ragione o alla logica: una pretesa i.; supposizione i ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] è necessario alla partenza. c. Con senso più ampio, sistema organico di leggi che reggono l’universo: l’o. della natura; l’o. del creato vecchi muoiano prima dei giovani. Nel linguaggio teol.: o. naturale, il complesso delle cause create da Dio, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] il termine assegnato; t. legale, quello fissato o consentito dalla legge. Per l’unità di t. nella tragedia classica, v. unità spazio dell’anno in cui si ripete periodicamente qualche fatto naturale o attività: il t. della mietitura, della vendemmia; ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] ). In diritto costituzionale, r. di legge, attribuzione alla legge della normativa di determinate materie, disposta sempre meno frequente nel linguaggio giorn. e corrente. d. R. naturale, territorio, per lo più forestale, entro il cui perimetro l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

economìa

Vocabolario on line

economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] e dello scambio si compiva entro l’ambito della curtis; e. naturale ed e. monetaria, secondo che gli scambî avvengano in natura o che può essere in generale definita come lo studio delle leggi che regolano la produzione, la distribuzione e il consumo ... Leggi Tutto

riso³

Vocabolario on line

riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] mangime, polveri per ciprie, glicosio, alcol. La legge vieta qualsiasi trattamento del riso con agenti chimici o sostanza che possa modificarne il colore naturale o comunque alterarne la composizione naturale; sono tuttavia consentiti i normali ... Leggi Tutto

parsimònia

Vocabolario on line

parsimonia parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso [...] . Principio, o legge, della p.: uno dei modi con cui viene denominato il principio (altrimenti detto legge di economia, o mez(z)o di poche, volendo significare che ogni fenomeno naturale si realizza sempre con il minimo dispendio sia di materia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
légge naturale
légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato ambito di validità. Nelle scienze sperimentali,...
legge scientifica
legge scientifica Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. s., o naturale, intesa come relazione costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali