equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, [...] vettoriali); sono di questo tipo le equazioni più importanti della fisica, quale, per es., l’e. di Laplace, equazione in istituzionali, descriventi le regole di condotta stabilite dalla legge, e le identità, esprimenti relazioni contabili necessarie ...
Leggi Tutto
phi
‹fi› s. m., raro f. – Nome della 21a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϕ, maiuscolo Φ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e [...] forma analoga alla D latina) per rappresentare il numero 500. In fisica, la lettera ϕ indica la fase iniziale di una grandezza che varia nel tempo secondo una legge sinusoidale o comunque periodica, e anche lo sfasamento relativo di due grandezze ...
Leggi Tutto
demone
dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce [...] del fisico scozz. J. C. Maxwell, 1831-1879) un ipotetico essere capace di interagire con le singole particelle microscopiche di un sistema (per es. le molecole di un gas) e di produrre trasformazioni contrarie a quelle previste dalla seconda legge ...
Leggi Tutto
efficace
agg. [dal lat. effĭcax -acis, der. di efficĕre «portare a compimento»]. – 1. Che produce pienamente l’effetto richiesto o desiderato: rimedio e.; medicina e. contro la febbre; aiuto, preghiera, [...] Di stile, discorso e sim., che ha pronto effetto su chi legge o ascolta; anche, poeta, scrittore, oratore e.; analogam., di e., e così pittore, scultore, caricaturista efficace. 2. In fisica e nella tecnica si dice valore e. di una grandezza periodica ...
Leggi Tutto
scoprire
(ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] e all’esperienza umana nozioni, fatti, oggetti, luoghi prima ignoti: s. la verità; s. un segreto; s. una nuova leggefisica; Galileo scoprì l’isocronismo delle oscillazioni del pendolo; è stato scoperto un complotto contro lo stato; s. un giacimento ...
Leggi Tutto
eureka1
èureka1 interiez. – Voce greca (εὕρηκα, perfetto del v. εὑρίσκω «trovare») che significa «ho trovato» e si usa talvolta come esclamazione di gioiosa soddisfazione per la risoluzione di qualche [...] , sarebbe stata pronunciata da Archimede quando scoprì la leggefisica che va sotto il nome di «principio di Archimede», relativa alla spinta verso l’alto (spinta idrostatica: v. idrostatico) che riceve un corpo immerso in un fluido e che è pari ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] popolare per indicare le varie monete. Il complesso del tipo e della leggenda è detto impronta. b. Nell’arte della stampa (per lo più il temperamento, la fermezza di carattere, o per l’aspetto fisico): è un tipetto; che tipino, quella ragazza; pegg. ...
Leggi Tutto
legislazione
legislazióne s. f. [dal lat. tardo legislatio -onis, comp. di lex legis «legge» e latio -onis «proposta, presentazione»]. – 1. La formazione delle leggi, l’attività legislativa: principî, [...] ; la l. napoleonica; la l. fascista. 3. Insieme di leggi, e anche di norme, disposizioni e sim., che regolano determinati rami delle norme poste dallo stato per tutelare l’integrità fisica ed economica dei lavoratori e promuovere la loro elevazione ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] . ant. Fare approvare, ottenere con la maggioranza dei voti: v. una legge; v. un partito (v. partito2, nel sign. 1 b). Con la corrente del fiume; v. la resistenza del mezzo, in fisica. e. Dominare passioni, sentimenti, stati d’animo, istinti e ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] che fa contenta questa corte, Alfa e O è di quanta scrittura Mi legge Amore o lievemente o forte). In linguistica, alfa privativo (lat. tra loro per struttura cristallina o per proprietà fisiche. Più specificamente: in astronomia, la lettera α ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali...