polietica
s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti [...] : «Polietica, l’etica nella politica – cita il governatore –. Se applico quel principio, il vero nodo ormai appare la leggeelettorale da cambiare, anche per referendum. Perché la mia sensazione è che ormai non ci sia più spazio per migliorare il ...
Leggi Tutto
interpartitico
interpartìtico agg. [comp. di inter- e partito2] (pl. m. -ci), non com. – Fra più partiti, che riguarda più partiti, a cui partecipano più partiti: accordo i., alleanza i.; la giunta i. [...] per la leggeelettorale; manifestazione i. di protesta. ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] , p. 1, Prima pagina) • la chiusura formale della mini-crisi lascia aperti tutti i problemi della Cdl: federalismo, leggeelettorale, collegialità, tasse, Sud restano temi di scontro di una compagine che mostra sempre più di procedere come un’armata ...
Leggi Tutto
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan [...] accordi trasversali in Parlamento è ormai impossibile parlare, su questioni complesse come la giustizia o la riforma della leggeelettorale. Ma non sarebbe male se si riuscisse a ricucire uno straccio di dialogo almeno sui grandi temi dell’economia ...
Leggi Tutto
banco-industriale
agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col [...] , 24 giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • [Pier Ferdinando] Casini punta su un governo istituzionale che prepari la nuova leggeelettorale con tutto il tempo necessario, almeno un anno, per intraprendere la creazione di un piccolo-grande centro. Questo ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si [...] , esprimerebbe il Cancelliere». (Ugo Magri, Stampa, 21 aprile 2007, p. 3, Interno) • L’unica proposta [di riforma della leggeelettorale] già in parlamento è la «bozza Bianco». Però ne esistono due versioni: una più bipartitista e una che permette la ...
Leggi Tutto
ABC
Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal [...] i tre principali partiti che formano la maggioranza procura in Transatlantico qualche ansia. E qualche sospiro di sollievo. (panorama.it, 28 giugno 2012) • [tit.] Leggeelettorale: accordo più vicino tra ‘ABC’ (giornaledipuglia.com, 26 luglio 2012). ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] , militari e religiose e a imprenditori. (Nico Di Giuseppe, Giornale.it, 6 ottobre 2011, Politica) • [tit.] Bilancio e leggeelettorale: / rispunta il governo di tregua. (Mattino.it, 28 aprile 2018, Primo piano).
Composto dal s. m. governo, dalla ...
Leggi Tutto
italiesco
agg. (iron.) Caratterizzato dalla commistione di elementi linguistici italiani e tedeschi; per estensione, detto di fenomeno che mette insieme caratteristiche italiane e tedesche. ◆ Strunz [...] • Un sistema tedesco ma all’italiana. Un modello «italiesco», appunto. Pd e Pdl tornano a dialogare per cambiare la leggeelettorale ed escludono riforme concordate soltanto dai due partiti maggiori. (Matteo Bartocci, Manifesto, 8 febbraio 2012, p. 7 ...
Leggi Tutto
italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] 'accordo Pd-M5S, per il quale «l'emergenza della politica deve essere la crescita economica e non la leggeelettorale». Entrambi i leader sponsorizzano il sistema maggioritario, il leghista per governare e l'italo-vivente per sopravvivere. (Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme di rango costituzionale che fanno riferimento...
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato tale esito. La sentenza della Corte...