alleanza
1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] singole), costituita per conseguire uno scopo comune (a. elettorale; sistema di alleanze parlamentari; una nuova a. tra associazioni ai precetti di Dio e la fedeltà alle tavole della legge contenute nell’arca dell’alleanza; questo patto è detto ...
Leggi Tutto
votare
1. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, il verbo VOTARE significa dare il proprio voto, cioè esprimere la propria volontà in una votazione, in un’assemblea, in una consultazione elettorale, [...] (la proposta non è stata ancora votata) 4. oppure decidere con una votazione (la Camera, il Senato ha votato la legge; fu votata la mozione con l’emendamento proposto; la nomina fu votata all’unanimità). 5. Il verbo votare può infine significare ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] e delle clientele, assesti un colpo ristabilendo equità e legge. [Corrado Augias] Interessante è stata la "qualità" palco di Catania, durante il comizio di chiusura della campagna elettorale, ha scelto una formula scioccante, in una città, in una ...
Leggi Tutto
calderolata
s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, dichiarazione tipici di Roberto Calderoli, esponente della Lega Nord. ◆ Da maggioranza e opposizione coro di no al progetto leghista di un [...] Interno) • Quello che invece andrebbe assolutamente evitato «è il bricolage istituzionale, le “calderolate”, in definitiva una leggeelettorale disegnata su misura delle forme che la politica ha in questo particolare momento» [Marco Follini riportato ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] cui occorreva «detoscanizzare» l’Italia. Oggi invece [Silvio] Berlusconi riparte da Firenze. Perché? Perché oggi, con la nuova leggeelettorale, tutti i voti contano: non come ieri, quando alcuni voti contavano tanto e altri niente. (Pietro Jozzelli ...
Leggi Tutto
Veltrusconi
(veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] molto ravvicinato. Le prove generali sono state compiute con il tentativo, peraltro dimostratosi vano, di modificare la leggeelettorale prima del crac del governo: il pur deludente risultato non cancella questa opzione. (Luigi Leone, Secolo XIX ...
Leggi Tutto
riproporzionalizzazione
(ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] frammentazione partitica, già elevatissima, è diventata, nel corso del tempo, selvaggia. E la riproporzionalizzazione della leggeelettorale voluta dal governo Berlusconi ha fatto cadere molta altra pioggia sul bagnato. (Angelo Panebianco, Corriere ...
Leggi Tutto
rutelliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] D’Alema attacca [Walter] Veltroni, Veltroni sgambetta il governo, rutelliani e prodiani in agitazione. Lo scontro sulla leggeelettorale divide il partito «a vocazione maggioritaria» [testo] […] Che sia ormai questo – il referendum con il corollario ...
Leggi Tutto
paraistituzionale
(para-istituzionale), agg. Che può sembrare proprio delle istituzioni, che mostra un carattere istituzionale. ◆ Per il leader dell’Udeur, Clemente Mastella, la devolution a due velocità [...] una delle ipotesi di cui si parla oggi è proprio un altro governo para-istituzionale, fondato su pochi punti cruciali (leggeelettorale, interventi per l’economia...). Il che non significa che siamo già a questo punto. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 20 ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno [...] tanto fare il partito simmetrico del Pd, ovvero il Partito della Libertà, flirtare con [Massimo] D’Alema per rifare la leggeelettorale in chiave maggioritaria, ma poi deve fare i conti con gli alleati. (Claudio Brachino, Tempo, 13 giugno 2007, p. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme di rango costituzionale che fanno riferimento...
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato tale esito. La sentenza della Corte...