coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] certa quantità A (per es. la misura di una grandezza) consenta di ottenere un’altra quantità B (c. di dilatazione termica, c. di assorbimento, ecc.); oppure che venga associata, secondo una legge determinata, a un certo ente per rappresentarne una ...
Leggi Tutto
leva2
lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] , la marina, l’aeronautica militare. Nel linguaggio com., s’intende per l. (o servizio di l.) il servizio militare prestato all’età stabilita dalla legge laddove esso sia obbligatorio (come in Italia prima della sospensione della leva obbligatoria ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] viene stabilita una corrispondenza biunivoca (codice) tra gli elementi di un insieme alfanumerico e successioni di impulsi variazione nel tempo o nello spazio, secondo una data legge, dell’intensità di un raggio luminoso; m. d’emissione, m. per ...
Leggi Tutto
incapacita
incapacità s. f. [dal lat. tardo incapacĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere incapace; mancanza di attitudine, di capacità, di abilità ad apprendere e fare qualche cosa: i. di ragionare, di [...] , i. legale, secondo che sia connessa a un particolare stato, anche transitorio, di infermità mentale o di deficienza psichica (per es., demenza, ubriachezza, delirio) o che sia stabilita dalla legge, anche in via generale, come per es. per i minori ...
Leggi Tutto
scadenza
scadènza s. f. [der. di scadere]. – 1. a. Termine entro il quale dev’essere eseguita un’obbligazione, oppure ha fine un negozio giuridico: una tratta autorizzata con s. a tre mesi; prorogare, [...] lunga. In matematica finanziaria, l’epoca stabilita per il pagamento di un capitale. Nel linguaggio banc. e di s., termine minimo di conservazione di un prodotto alimentare, medicinale e sim., oltre il quale esso potrebbe deteriorarsi; per legge ...
Leggi Tutto
esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] chi è chiamato a eseguirlo); lavoro, esercizio di facile, difficile e.; la legge ha avuto pronta ed intera e.; mettere l’e. era stabilita per la mattina seguente). 3. In linguistica, con riferimento alla grammatica generativa di N. Chomsky, termine ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] dilegge, con il regolamento, che si allontana dalla norma stabilita o comunemente ammessa, dalla consuetudine, dal tipo comune, e sim.: processo, procedura, elezione, nomina i.; deliberazione i.; un decreto i.; concessione i.; documento irregolare. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] donna a giornata, per i servizî domestici. In senso specifico, g. lavorativa, la durata giornaliera di lavoro nella misura stabilita dalla legge, e il quantitativo di lavoro svolto da un lavoratore in tale orario: portare la g. lavorativa da 8 a 7 ...
Leggi Tutto
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] in suo nome (r. volontaria), ma può anche essere stabilita dalla legge (r. legale), quando il soggetto titolare di diritti non ha capacità di agire (caso tipico, quello della potestà sui minori); o, infine, può essere disposta da un provvedimento ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] giudice o transazione. D. amministrativa di una controversia, pagamento alla pubblica amministrazione, entro un determinato termine, di una somma stabilita dagli organi amministrativi in base alla legge, con l’effetto di estinguere il reato. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio...
legge di stabilita
légge di stabilità locuz. sost. f. – In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio; è stata introdotta nel sistema contabile tramite la l. 468/1978 e il nome di legge...