caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] morali ad esso connessi; c. urgente, caso digrave e urgente necessità, all’infuori del pericolo di morte, in cui appare necessaria e indifferibile un’azione, cui osta una disposizione dilegge; c. riservato, peccato e censura per la cui assoluzione ...
Leggi Tutto
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravitàdi una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), [...] elemento accidentale del reato che importa una diminuzione di pena; a. specifiche, generiche, a seconda che siano tassativamente descritte dalla legge o siano a discrezione del giudice; concedere, riconoscere le attenuanti. Per estens., nell’uso com ...
Leggi Tutto
multa
s. f. [dal lat. multa, voce italica (prob. sannita o osca)]. – 1. Nel linguaggio giur., pena pecuniaria stabilita dalla legge per determinati reati, la cui somma varia a seconda della gravità del [...] stabilita per le contravvenzioni (detta più propriam. ammenda): grossa, lieve m.; per eccesso di velocità; dare, infliggere la m.; cadere, incorrere in una m.; sotto pena di multa. Con sign. specifico, m. penitenziale, v. penitenziale, n. 3. 2. Raro ...
Leggi Tutto
lesione
leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] che può prodursi negli scambî e nelle attribuzioni di ricchezza tra privati e che giustifica, per la sua gravità, l’intervento della legge al fine di riportare alla normalità la situazione turbata da tale sproporzione. 2. a. In medicina, qualsiasi ...
Leggi Tutto
bancassurance
s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei [...] , credito al consumo e nuovi strumenti di pagamento sono via via stati attirati dalla forza digravità dei gruppi bancari. (Sole 24 Ore infatti il nostro territorio solo nel 1992-1993 con la legge Amato. Nel 1990 quest’ultima, autorizzando le banche a ...
Leggi Tutto
balia
balìa s. f. [dal fr. antico baillie; v. balì, balivo]. – 1. Potestà assoluta, signoria, autorità: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b. (Dante); il popolo ... invocava di quando in quando [...] sentenziare anche contro la legge o in mancanza della legge. Si dette talvolta il nome di balìa anche a un ufficio straordinario, creato, fuori della politica, per l’esecuzione di opere pubbliche d’urgenza o di particolare gravità, con poteri molto ...
Leggi Tutto
mitigare
(ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, [...] meno intenso; lenire, temperare, addolcire: m. il rigore di una legge, la severità di una condanna, la gravitàdi un giudizio; m. il dolore, fisico o morale; m. l’ira, la collera, lo sdegno, il risentimento, l’ardore della passione; questo pensiero ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, [...] scrittori e pubblicisti dell’800, e Corte d’assisi), organo giurisdizionale penale, cui la legge riserva la competenza per i reati di maggiore gravità, costituito da magistrati togati e da elementi estranei all’ordine giudiziario (assessori, giurati ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] balistico, quello più usuale, in cui la traiettoria, cessata la spinta iniziale della carica di lancio, è regolata dalla leggedi movimento di un grave nell’atmosfera o nello spazio; t. guidato o teleguidato, quello caratteristico dei missili guidati ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] b. In diritto, q. di riserva, la parte del patrimonio del testatore che per legge, essendo riservata ai parenti più piezometrica e dell’altezza cinetica v2/2g (essendo v la velocità del liquido nel punto considerato e g l’accelerazione digravità). ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali.
Insieme...
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...