• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geologia [4]
Diritto [3]
Matematica [3]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] , che rivelano eventuali difetti in un pezzo mediante la riflessione o trasmissione di ultrasuoni da parte di esso; ecc.). fornite dalla controparte o nascenti da presunzioni di legge; le p. della sua colpevolezza sono inconfutabili; non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ha costituito un problema costante e basilare della riflessione fin dalle trattazioni mitologiche (Crono come è scaduto il termine assegnato; t. legale, quello fissato o consentito dalla legge. Per l’unità di t. nella tragedia classica, v. unità, n. ... Leggi Tutto

considerazióne

Vocabolario on line

considerazione considerazióne s. f. [dal lat. consideratio -onis]. – 1. a. Atto del considerare, attento esame: decidere, deliberare dopo lunga, seria, matura considerazione. In partic., prendere in [...] di prendere in c. la proposta di legge parlamentare. b. Osservazione, riflessione: fece alcune c. sull’accaduto; brevi conto di qualche cosa: bisogna tenere in c. anche la difficoltà dell’impresa; fatto che non merita c., che si può trascurare; in ... Leggi Tutto

riproporzionalizzazione

Neologismi (2008)

riproporzionalizzazione (ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] p. 6) • la frammentazione partitica, già elevatissima, è diventata, nel corso del tempo, selvaggia. E la riproporzionalizzazione della legge elettorale voluta dal governo Berlusconi ha fatto cadere molta altra pioggia sul bagnato. (Angelo Panebianco ... Leggi Tutto

posizione dominante

Neologismi (2008)

posizione dominante loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano [...] in fretta. Può darsi che venga riesaminata anche la questione del capitale della Banca d’Italia, sulla quale [Mario] Draghi ha suggerito una «ulteriore riflessione». Occorre modificare la legge sul risparmio del 2005, secondo la quale a fine 2008 le ... Leggi Tutto

giudìzio

Vocabolario on line

giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] g. dei critici sono discordi; non ho elementi di g.; sfidare il g. della gente; a g. dei competenti; a mio, a suo g., secondo il male; denti del g., v. dente. Fam., senno, riflessione, prudenza: con quella bagattella di cattura, venir qui, proprio ... Leggi Tutto

non-persona

Neologismi (2008)

non-persona (non persona), s. f. Essere al quale non è riconosciuto lo statuto di soggetto responsabile, titolare di determinati diritti e doveri. ◆ Si è detto troppo sulla natura dell’embrione: se sia [...] , scolarizzati, silenziosi, poliglotti, rispettosi della legge, invaghiti nonostante tutto dell’Italia, riducendoli a persone non grate febbraio 2007, p. 1, Prima pagina) • La riflessione del Cristianesimo sull’Accusatore era già passata dai dilemmi ... Leggi Tutto

assetto proprietario

Neologismi (2008)

assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] cordone ombelicale tra Fondazioni e banche richiede una riflessione sull’assetto proprietario delle banche. (Sole 24 Ore, 16 febbraio non si possono imporre per legge, dice Alberto Foà, numero uno della società di gestione indipendente Anima, ... Leggi Tutto

concresciménto

Vocabolario on line

concrescimento concresciménto s. m. [der. di concrescere]. – In cristallografia, associazione di cristalli della stessa specie o di specie differenti, contigui o compenetrati tra loro; c. regolare, quando [...] associazione soddisfa a determinate leggi di orientazione (c. parallelo, tra cristalli della stessa specie, tutti un asse o per riflessione rispetto a un piano); c. irregolare, quando l’associazione non soddisfa ad alcuna legge di orientazione. ... Leggi Tutto

autogiustificatorio

Neologismi (2008)

autogiustificatorio agg. Che tenta di motivare il proprio operato, dandone giustificazione. ◆ [Georges] Simenon racconta, attraverso una vicenda ricca di suspense, la psicologia di un pazzo criminale, [...] al punto che le stesse indagini della polizia (di cui legge sui giornali) diventano ai suoi occhi leggerezza della traduzione. Non c’è bisogno di mille note autogiustificatorie, dimostrano poca convinzione. Questo è un lavoro di grande riflessione: ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
rifrazione
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal...
ottica
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali