• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Medicina [33]
Chimica [31]
Industria [27]
Religioni [23]
Biologia [22]
Diritto [22]
Fisica [18]
Storia [18]
Arti visive [16]
Matematica [15]

vìncolo

Vocabolario on line

vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] come S. Pietro in Vincoli, nome della basilica in Roma dove si conservano le catene con le quali sarebbe stato legato s. Pietro. b. In meccanica, qualsiasi limitazione alla libertà di movimento di un corpo; ne sono esempî comuni: il piano ... Leggi Tutto

lemniscato

Vocabolario on line

lemniscato agg. [dal lat. lemniscatus], letter. – Avvolto, legato con lemnisco (nel suo sign. originario): corona l.; palma, ghirlanda lemniscata. ... Leggi Tutto

patìbolo

Vocabolario on line

patibolo patìbolo s. m. [dal lat. patibŭlum, der. di patere «essere aperto, manifesto» (originariamente, era il luogo su cui il condannato veniva legato e esposto al pubblico), raccostato a pati «patire»]. [...] – Qualsiasi strumento (croce, forca, ghigliottina) con cui viene giustiziato un condannato, oppure il palco sul quale lo strumento stesso è innalzato o su cui una condanna a morte viene eseguita (per es., ... Leggi Tutto

caro-polizza

Neologismi (2008)

caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, [...] dell’Isvap (l’istituto di vigilanza delle compagnie assicurative) Giancarlo Giannini, che evidenzia un altro malcostume tutto italiano e legato, anche questo, al caro-polizza: l’abitudine sempre più diffusa di fuggire dopo aver causato un lieve danno ... Leggi Tutto

targato

Vocabolario on line

targato agg. [part. pass. di targare]. – 1. Che ha la targa, una determinata targa: è stato rintracciato il proprietario dell’auto t. NA35493B; il rapinatore è fuggito su una potente moto non targata. [...] 2. Con uso fig. e in tono per lo più polemico, nel linguaggio giornalistico, a significare «appartenente a, legato a», meno spesso «compromesso con» (per es.: Nascerà presto una nuova rete televisiva, targata ..., e qui può seguire il nome di un ... Leggi Tutto

discriminazione positiva

Neologismi (2008)

discriminazione positiva loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] da spiegare con una discriminazione positiva per gli extracomunitari, quanto piuttosto con un fattore territoriale regionale legato al settore delle costruzioni che favorisce le retribuzioni in Lombardia rispetto al resto dell’Italia», sottolinea ... Leggi Tutto

divario digitale

Neologismi (2008)

divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha [...] satellite alla banda larga, da sola non serve quasi a nulla. E che il vero “divario digitale”, col tempo, sarà legato alla capacità di gestire la propria identità in queste città più che alla diffusione delle infrastrutture» [André Jean-Marc Loechel ... Leggi Tutto

retrovirale

Neologismi (2008)

retrovirale agg. Che combatte un retrovirus. ◆ all’ospedale «S. Anna» di Como lo shiatsu è stato usato su pazienti positivi all’Hiv per trattare gli effetti indesiderati delle terapie retrovirali. (Anna [...] 21 aprile 2001, p. 3) • In crescita anche le malattie trasmissibili sessualmente, a cominciare dall´Aids. L’aumento è legato a un fenomeno recente: l’arrivo di ingegneri, avvocati, medici, insegnanti, persone facoltose, in genere dall’Europa dell’Est ... Leggi Tutto

patogèneṡi

Vocabolario on line

patogenesi patogèneṡi s. f. [comp. di pato- e -genesi]. – Nel linguaggio medico, il meccanismo secondo cui si origina un processo morboso: è strettamente legato sia alla modalità d’azione del fattore [...] eziologico, sia alla reazione dell’organismo ... Leggi Tutto

formale¹

Vocabolario on line

formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] di ciò che non dipende dai significati particolari che si possono attribuire ai simboli o alle operazioni, ed è legato soltanto alla loro definizione generale; in partic., proprietà formali delle operazioni, le relazioni che risultano verificate per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
Legato
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
legato Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali