nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] un metro, un pezzo di n.; orlare, guarnire con un n.; pacchetto legato con un n.; il n. del cappello; n. bianco, e più spesso rosa o celeste, fiocco di nastro che si appende alla porta di una casa in cui è nato un bambino (rosa per le femmine, ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] che chiude il primo millennio d. C.; anche agg., e con valore di numerale ordinale: l’anno m., soprattutto legato alla leggenda dell’anno m., espressione con cui viene indicata, nella moderna storiografia, la credenza originatasi alla fine del sec ...
Leggi Tutto
betel
bètel s. m. [dal port. betel, bétele o betle, da voci indigene tamil e malayalam]. – 1. Nome comune di due piante: Piper betle, arbusto rampicante dell’India e della Malesia, e la palma Areca catechu, [...] . L’uso della masticazione del betel, che si estende dall’India e dalla Cina merid. fino alla Melanesia, è legato a funzioni sociali e rituali. Olio essenziale di b.: liquido denso, giallo-bruno, di odore aromatico, ottenuto per distillazione ...
Leggi Tutto
efimnio
efìmnio s. m. [dal gr. ἐϕύμνιον]. – Verso intercalare (o anche gruppo di pochi versi), sorta di ritornello, legato per il senso al verso precedente in canti della lirica classica. ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] operaia); p. stagionale, quello per cui diverse generazioni prodotte nell’arco dell’anno manifestano caratteri differenti, legato principalmente alla variazione dei fattori ambientali; p. coloniale, quello per cui i diversi individui di un organismo ...
Leggi Tutto
impastoiare
(ant. impastorare o impasturare) v. tr. [der. di pastoia] (io impastóio, ecc.). – Mettere le pastoie a un animale: i. le mucche, l’asino, il cavallo. Per estens., impedire in qualche modo [...] , l’intelligenza, l’ingegno (con regole pedantesche, pregiudizî, e sim.). ◆ Part. pass. impastoiato, anche come agg., legato con pastoie: un bove impastoiato; di persona, esser tutto impastoiato, avere le gambe impastoiate, essere impacciato, mancare ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a [...] questo sign., il termine fu assunto dagli umanisti a indicare tutto l’orientamento di pensiero legato a un’impostazione metafisico-teologica, nato dalle scuole medievali e rappresentato dagli scolastici]. – 1. Termine invalso nella storiografia per ...
Leggi Tutto
leanza
(o lïanza) s. f. [dal provenz. liansa, fr. ant. liance (der. di lier «legare»), «alleanza, stato di colui che è legato al suo signore»], ant. – Lealtà; legame, impegno che si crea con una promessa, [...] con la parola data: Credome en sua lianza (Iacopone), mi affido alla sua lealtà; questo solamente è avvenuto per la gran leanza la quale io ho trovata in te (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: [...] s.; parlare un inglese s.; conoscere una lingua straniera a livello scolastico. Per estens., elementare e meccanico, legato a schemi rigidi e convenzionali, privo o scarso di rielaborazione critica e poco personale: un’esposizione, una trattazione ...
Leggi Tutto
follicolo
follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a [...] la lesione produttiva circoscritta caratteristica della tubercolosi. 4. Nelle navi a remi del periodo classico, manicotto di cuoio che, legato a un estremo attorno al remo e fisso dall’altro alla murata dello scafo, impediva all’acqua del mare di ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...