agro1
agro1 agg. e s. m. [lat. acer acris, affine ad acutus, acetum, ecc.]. – 1. agg. a. Di sapore complesso, per lo più legato a sostanze acide, tipico del limone e delle frutta acerbe in genere: queste [...] arance sono un po’ agre. b. fig. Aspro, pungente, spiacevole, che rivela malanimo: gli rivolse parole a.; Il mio adversario con a. rampogne Comincia (Petrarca); critica a. e spietata (Pirandello). Anche, ...
Leggi Tutto
penetranza
s. f. [der. di penetrare]. – 1. Capacità di penetrare. In aerodinamica, l’attitudine di un corpo a penetrare in un mezzo fluido a una data velocità. 2. In genetica, la percentuale di individui [...] che hanno un determinato gene nei quali si manifesta il carattere legato a quel gene: può essere completa, quando il carattere dominante o recessivo si esprime nel 100% degli individui (come accade, per es., rispettivamente per l’acondroplasia e per ...
Leggi Tutto
bioarchitettonico
agg. Relativo alla bioarchitettura. ◆ Per quanto riguarda la documentazione botanica […] Gav è l’unica biblioteca in città specializzata sul verde. Tremila volumi su piante ornamentali, [...] . Il riscaldamento si irradierà dal pavimento con sensori che attiveranno l’impianto solo in presenza di persone nelle aule. (Giuseppe Legato, Stampa, 27 ottobre 2005, p. 53, Cronaca di Torino) • Il primo progetto di nuova generazione è già pronto: a ...
Leggi Tutto
mazzera
màżżera s. f. [voce merid., dall’arabo ma῾ṣara «pietra da mulino»]. – Ammasso di pietre legato alla base della rete delle tonnare, per tenerla ferma al fondo. ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] e all’uscita della turbina; s. di Bidone, lo stesso che risalto (v. risalto2). b. In geologia, rottura di pendio legata sia a brusche variazioni litologiche sia a particolari dislocazioni tettoniche per faglia. c. Nei bacini marini e lacustri, strato ...
Leggi Tutto
abscissione
abscissióne s. f. [dal lat. abscissio -onis «distacco»]. – In botanica, processo che determina il distacco e la caduta delle foglie, in seguito alla differenziazione, alla base del picciòlo, [...] di strati di cellule parenchimatiche, assai piccole e quasi prive di lignina e suberina. Il fenomeno dell’abscissione è legato a fattori ambientali (stagionali) ed è soprattutto controllato dal gradiente di ormoni (auxine) che in questo periodo è ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] come modello di un genere, di un gusto, di una maniera artistica, che forma quindi una tradizione o è legato a quella che generalmente viene considerata la tradizione migliore; con riferimento ai più importanti autori delle letterature moderne e alle ...
Leggi Tutto
steatopigia
steatopigìa s. f. [comp. di steato- e gr. πυγή «deretano»]. – In antropologia fisica, carattere somatico, legato al sesso femminile, consistente in ipertrofia o iperplasia delle masse adipose [...] delle cosce e dei glutei, che si estende lateralmente verso la regione trocanterica, lasciando libera quella sacrale; si riscontra con particolare frequenza tra le donne ottentotte e boscimane e, sia pure ...
Leggi Tutto
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio [...] un primo stile p. (all’incirca 1500-1540), caratterizzato dalla decorazione esuberante e in scarsa corrispondenza con le strutture architettoniche, e un secondo stile p. (1540 - fine 16° sec.), più legato ai canoni del Rinascimento italiano. ...
Leggi Tutto
steatopigo
(o steatòpigo, steatopìgio) agg. [comp. di steato- e gr. -πυγος, der. di πυγή «deretano»] (pl. m. -opigi o -òpigi, pl. f. -opighe o -òpighe o -opìgie). – Che presenta steatopigia: Veneri s., [...] ecc.); rappresenterebbero, secondo alcuni studiosi, la forma femminile allora esistente, mentre secondo altri avrebbero un valore magico-religioso legato al culto della fecondità. L’agg. è usato talvolta come epiteto scherz., spec. riferito a donna. ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...