televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio [...] C’è un equivoco profondo anche nel modo in cui ci siamo abituati a leggere le differenza fra cattolici e protestanti. È legata a questo errore sul visibile e l’invisibile, l’interiorità e la vita comune, radice purtroppo della suprema blasfemia: non ...
Leggi Tutto
maturazione
maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] comportamentali innati che si verifica in particolari fasi dello sviluppo individuale e che non deriva dall’apprendimento legato ad esperienze precedenti. d. M. degli interessi, processo di formazione del diritto alla corresponsione degli interessi ...
Leggi Tutto
luteranesimo
luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni [...] dei fedeli, la radicale libertà dell’uomo interiore in forza della fede giustificante. Nella sua storia, il luteranesimo, legato anche all’istanza di una Chiesa nazionale tedesca, ha variamente accentuato e discusso tali motivi, non senza influenza ...
Leggi Tutto
edificio
edifìcio (o edifìzio; ant. difìcio) s. m. [dal lat. aedificium, comp. di aedes «casa» e tema di facĕre (v. -ficio)]. – 1. In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall’uomo: edifici [...] : e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, destinato al culto o comunque legato all’esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, che possiede caratteri storici o artistici particolari; e. scolastico, quello in cui ...
Leggi Tutto
toto-assessore
(toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta [...] ipotetico coinvolgimento nel toto-assessore. (Messaggero, 10 aprile 2005, p. 49, Senigallia) • Il toto assessori sembra anche legato al congresso provinciale della Margherita – seconda tappa dopo la nomina a coordinatore cittadino di Luca Rizzo Nervo ...
Leggi Tutto
berimbau
‹bërimbàu› (o berimbao) s. m., port. [etimo incerto]. – Strumento tipico brasiliano: consta di un arco (simile a quello usato dai cacciatori), a un’estremità del quale è legato un risuonatore [...] ricavato da una zucca secca; percuotendo con una bacchettina di legno la corda dell’arco, si ottengono svariate caratteristiche sonorità ...
Leggi Tutto
pezzone
pezzóne s. m. [accr. di pèzzo]. – 1. non com. Grosso pezzo di qualche cosa. 2. a. In bachicoltura, attrezzo analogo al cavallone friulano, appeso al soffitto, che sostiene i graticci o arelli [...] su cui vengono allevati i bachi da seta. b. In vallicoltura, tipo di grasiola in cui il graticcio è intrecciato e legato a canne singole o a mazzetti di due canne ognuno; è lungo di regola circa 3 metri e mezzo. ...
Leggi Tutto
famigliopoli
s. f. inv. Malcostume legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di personalità note e influenti. ◆ [tit.] L’università di famigliopoli / A Bari gli insegnamenti [...] passano di parente in parente: fino a 9 cattedre con lo stesso cognome (Repubblica, 3 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • sul fatto che le famigliopoli universitarie abbiano tutte il loro acme nelle facoltà ...
Leggi Tutto
ablegato
s. m. [comp. del lat. ab «da» e legatus «legato, delegato», sul modello di delegato]. – Ecclesiastico delegato dal papa per particolari missioni (oggi, quasi unica, quella di consegnare la berretta [...] cardinalizia a un nuovo cardinale assente da Roma) ...
Leggi Tutto
berlusconardo
agg. (iron.) Vicino, legato a Silvio Berlusconi, che frequenta il suo giro. ◆ Nel 1997 [Giampaolo Pansa] sfotté la nomenklatura del centro-sinistra che si riuniva a porte chiuse a Gargonza, [...] sbeffeggiò il ricorso a consulenti di area berlusconarda come la Balia Baffuta, alias Maurizio Costanzo, (Claudio Rinaldi, Repubblica, 2 aprile 2004, p. 46, Cultura).
Derivato dal nome proprio (Silvio) ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...