• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Medicina [33]
Chimica [31]
Industria [27]
Religioni [23]
Biologia [22]
Diritto [22]
Fisica [18]
Storia [18]
Arti visive [16]
Matematica [15]

familiare

Vocabolario on line

familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino [...] azienda (a conduzione) f.; lavoro f., in senso tecnico, quello prestato in favore di una persona alla quale il lavoratore sia legato dal matrimonio o da relazioni di parentela o di affinità. 2. estens. a. In molti casi indica intimità di rapporti con ... Leggi Tutto

nòrma

Vocabolario on line

norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] era in n. appresso a la giustizia (Bandello); questo Torres era anco in n. del Simoneta [il cardinale legato Giacomo Simonetta, vescovo di Pesaro] particolarmente per aver scritto contra il Catarino ... con termini, diceva quel cardinale, insolenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

gangster

Vocabolario on line

gangster ‹ġä′ṅstë› s. ingl. [der. di gang] (pl. gangsters ‹ġä′ṅstë∫〉), usato in ital. al masch., raram. al femm. (e pronunciato comunem. ‹ġàṅġster o ġèṅġster›). – Malvivente legato a una banda; bandito, [...] criminale in genere; per estens., individuo privo di scrupoli che si serve di qualunque mezzo pur di raggiungere i proprî scopi ... Leggi Tutto

paròma

Vocabolario on line

paroma paròma s. f. [etimo incerto; la voce, nota anche in altre varianti (paloma, paruma, palamara, palomera) e in alcuni derivati (v. paromella), può essere connessa, attrav. il catalano, con il lat. [...] palumba «colomba»]. – Nell’attrezzatura navale, grosso cavo da ormeggio; anche, cavo legato a un’antenna per sospenderla e sollevarla. ... Leggi Tutto

cementificazióne

Vocabolario on line

cementificazione cementificazióne s. f. [der. di cemento]. – Termine usato spec. nel linguaggio giornalistico per indicare uno sviluppo edilizio incontrollato, per lo più legato a piani di incremento [...] turistico, ma talora abusivo o con fini speculativi, che comunque altera il paesaggio naturale, spesso deturpandolo: la c. inconsulta delle nostre località sciistiche ... Leggi Tutto

sinafìa

Vocabolario on line

sinafia sinafìa s. f. [dal lat. synaphīa, gr. συνάϕεια, propriam. «congiunzione, unione», der. di συνάπτω «unire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἅπτω «adattare»)]. – Nella metrica classica, stretta connessione [...] ’elisione e la divisione di parole. Nella metrica italiana novecentesca, si indicano genericamente con questo termine gli effetti di legato tra due versi contigui, sul modello della sinafia latina; più propriam., si ha sinafia quando in un verso, che ... Leggi Tutto

sinagòga

Vocabolario on line

sinagoga sinagòga s. f. [dal lat. tardo synagoga, gr. συναγωγή, propr. «adunanza» (comp. di σύν «con, insieme» e ἄγω «condurre»), passato presso gli Ebrei (analogam. al termine ἐκκλησία presso i cristiani: [...] religione ebraica, con la facciata a tre ingressi rivolta verso Gerusalemme negli esempî antichi, ma in genere non legato a un particolare tipo architettonico. 2. fig. a. La comunità, la religione ebraica, l’ebraismo: l’organizzazione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

benżènico

Vocabolario on line

benzenico benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, [...] , che si rappresenta graficamente, di solito, in forma di esagono regolare, con ai vertici i sei atomi di carbonio, ciascuno legato a un atomo di idrogeno e, tra loro, alternativamente da doppî e semplici legami; gli atomi di idrogeno possono essere ... Leggi Tutto

grammàtica

Vocabolario on line

grammatica grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] avanti, il sign. 3). Anche, modo di parlare (con riguardo alla morfologia, alla sintassi): ha una g. tutta sua; Legato al fare E alla grammatica Della comare (Giusti). 2. ant. La lingua latina, contrapposta implicitamente al volgare (in quanto nel ... Leggi Tutto

precàrio¹

Vocabolario on line

precario1 precàrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. precarius, propr. «ottenuto con preghiere, concesso per grazia», der. di prex precis «preghiera»]. – 1. agg. Incerto, non sicuro; che è soggetto a subire, [...] titolo precario. 3. agg. e sost. Che o chi ha un rapporto di lavoro temporaneo senza garanzie di stabilità o continuità, legato a un contratto a termine: personale p.; tecnici, docenti p.; la categoria, le rivendicazioni dei p.; la sistemazione dei p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 39
Enciclopedia
Legato
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
legato Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali