mucoide
mucòide agg. e s. m. [comp. di muco e -oide]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, simile a muco: contenuto m. di una cisti. In istologia patologica, degenerazione m., lesione degenerativa delle [...] oligodendroglia) che si presentano rigonfie e con citoplasma ripieno di una sostanza simile alla mucina. 2. s. m. In biochimica, termine ora in disuso per indicare una mucoproteina in cui il gruppo prostetico è fortemente legato alla parte proteica. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] il tradizionale termine di pedagogia quando si voglia sottolineare l’aspetto teorico di questa disciplina distinguendolo dal carattere pratico legato alla didattica; la sc. dell’assoluto, la filosofia; le sc. dell’essere, l’ontologia; la sc. di Dio ...
Leggi Tutto
norcodeina
s. f. [comp. di nor- e codeina]. – Composto chimico, che si ottiene dalla codeina per eliminazione del gruppo metilico legato all’atomo di azoto. ...
Leggi Tutto
pendente
pendènte agg. e s. m. [part. pres. di pendere]. – 1. agg. a. Che pende dall’alto (con uso prevalentemente participiale): i prosciutti p. dal soffitto; nel linguaggio giur., frutti p., i frutti [...] 20 a 400 m, alta fino a 6 m e con maglie di un minimo di 20 mm, che viene posta in acqua anche con un’estremità fissata alla riva. 4. In araldica, nome delle pezze del lambello, e attributo delle code del gonfalone e dello scudo legato e inclinato. ...
Leggi Tutto
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di [...] anello g., modulo g., anello o modulo in cui a ciascun elemento è associato un «grado», cioè un numero intero opportunamente legato alle operazioni algebriche definite nell’anello o nel modulo considerati. 2. s. m. Chi ha un grado nelle forze armate ...
Leggi Tutto
salame
s. m. [der. di sale]. – 1. a. Insaccato fatto con carne magra di suino, tagliata a pezzi con il coltello o tritata, salata e condita con pepe in grani (talvolta anche con finocchio), con l’aggiunta [...] ) viene cotto durante la lavorazione. b. Con riferimento al fatto che l’insaccato viene, dopo la preparazione, generalm. legato, l’espressione legare qualcuno come un s., dal tronco ai piedi, con molti giri di corda. 2. estens. Dolce consistente in ...
Leggi Tutto
matassa
s. f. [lat. mataxa, metaxa (dal gr. μάταξα, μέταξα «seta»)]. – 1. a. Quantità di filo avvolto ordinatamente a spira, e poi legato con il capo o bandolo, affinché non si imbrogli: m. di cotone, [...] di seta, di lana; un etto di lana in matassa; imbrogliare, sbrogliare, dipanare, ravviare, arruffare la matassa. In partic., nell’industria tessile, confezione del filato destinato alla lavorazione manuale ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote [...] di un santuario o di una città o di un’intera provincia dei territorî dei diadochi; in età imperiale è titolo legato al culto della famiglia imperiale ed è dato al sommo sacerdote del culto imperiale in ogni provincia. ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino [...] azienda (a conduzione) f.; lavoro f., in senso tecnico, quello prestato in favore di una persona alla quale il lavoratore sia legato dal matrimonio o da relazioni di parentela o di affinità. 2. estens. a. In molti casi indica intimità di rapporti con ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] era in n. appresso a la giustizia (Bandello); questo Torres era anco in n. del Simoneta [il cardinale legato Giacomo Simonetta, vescovo di Pesaro] particolarmente per aver scritto contra il Catarino ... con termini, diceva quel cardinale, insolenti ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...