lioenzima
lioenżima s. m. [comp. di lio- e enzima] (pl. -i). – In biochimica (termine non più in uso), enzima non legato a particolari strutture cellulari e quindi facilmente estraibile per rottura delle [...] cellule; è contrapp. a desmoenzima ...
Leggi Tutto
ultraeuropeista
s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] simili, mentre quello, molto più ridotto, del Vlaams Blok in Belgio – paese ultraeuropeista, e che di Europa vive – sembra invece legato a umori più estremisti. (Foglio, 20 settembre 2000, p. 1, Prima pagina) • La storia del Novecento, con il suo ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello [...] bolognese, appunto quello degli «ultra tradizionalisti». (Paolo Rodari, Riformista, 29 dicembre 2007, p. 5) • Il 14 marzo [2008], anniversario della fuga del Dalai Lama in India nel 1959 e data convenientemente ...
Leggi Tutto
Universitopoli
s. f. inv. Scandalo legato all’espletamento dei concorsi universitari. ◆ Testimone, parte lesa: il chirurgo [Andrea Buquicchio] promette di non fermarsi qui: «Universitopoli va scoperchiata. [...] Mi pregerò di farlo nella mia futura attività politica». (G. A., Stampa, 29 marzo 2001, p. 41, Cronaca di Torino).
Composto dal s. f. inv. università con l’aggiunta del confisso -poli2 ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di [...] popolazioni, che si compiva occasionalmente durante la cerimonia o la cui pratica era stabilmente affidata a sacerdotesse, secondo concezioni cosmologiche che attribuivano all’atto sessuale un valore propiziatorio legato al culto della fertilità. ...
Leggi Tutto
mastodinia
mastodinìa s. f. [comp. di masto- e -odinia]. – Dolore alla mammella, forte e lancinante, limitato a una sola zona o diffuso a tutta la ghiandola, non legato a lesioni dell’organo, che colpisce [...] soprattutto le donne in giovane età ...
Leggi Tutto
imide
(o immide) s. f. [formato per alterazione di am(m)ide]. – In chimica organica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo =NH legato a due radicali acilici monovalenti (amidi secondarie) [...] o a un radicale acilico bivalente ...
Leggi Tutto
imido-
(o immido-) [tratto da im(m)ide]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale bivalente =NH legato a un radicale acilico bivalente (o [...] a due monovalenti) oppure all’atomo di carbonio di un gruppo carbonilico ...
Leggi Tutto
imino-
(o immino-) [tratto da im(m)ina]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un gruppo bivalente =NH legato a due radicali organici monovalenti, [...] o a uno bivalente, non acilici ...
Leggi Tutto
risega
riséga s. f. [der. di risegare]. – 1. Nelle costruzioni civili, ogni cambiamento brusco dello spessore di una struttura; in partic., r. di fondazione, restringimento esistente tra la struttura [...] orizzontale contenente la risega di fondazione. 2. a. non com. Rientranza sulla costa della montagna, di una scarpata, ecc., in forma di dente di sega. b. ant. o raro. Segno lasciato sulla pelle da un laccio che vi sia stato legato strettamente. ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...