umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] in Italia, si sviluppò soprattutto in Francia così da essere denominato mos gallicus, in contrapp. al mos italicus, rimasto legato a metodologie pre-umanistiche. Si parla inoltre di u. carolingio per indicare il rinnovamento degli studî (detto anche ...
Leggi Tutto
zimbelliera
zimbellièra (o żimbellièra) s. f. [der. di zimbello]. – Lo strumento al quale è legato lo zimbello: muovere, manovrare la zimbelliera. ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] , ecc. Raram. si adopera per esseri animati, tranne che in espressioni come esser cosa, esser tutto cosa di qualcuno, essergli assai legato, e in qualche altro caso: la donna mia ... par che sia una c. venuta Di cielo in terra a miracol mostrare ...
Leggi Tutto
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di [...] , istituto giuridico tipicamente medievale, formatosi negli ultimi secoli dell’Impero romano, per il quale il contadino era legato alla terra che coltivava e non poteva abbandonarla: tale condizione, ereditaria, comprendeva una serie di vincoli e ...
Leggi Tutto
vamp
s. f. [dall’ingl. vamp 〈vämp〉, abbrev. di vampire «vampiro»]. – Nel linguaggio cinematografico (esteso poi anche al varietà e ad altri spettacoli), attrice che rappresenta il tipo artistico della [...] fatale, dal fascino altero e misterioso, il cui potere di seduzione è affidato a un erotismo languido, allusivamente legato a un’immagine femminile di stampo melodrammatico; tale tipo ebbe eccezionale fortuna nel cinema muto americano ed europeo ...
Leggi Tutto
iperazotemia
iperażotemìa s. f. [comp. di iper- e azotemia]. – In medicina, patologico aumento dell’azotemia, generalmente legato a insufficienza funzionale dei reni, ma riscontrabile anche in altre [...] condizioni morbose (per es., malattie infettive, alterazioni funzionali del fegato). I. cloropenica (o cloruropenica), quella un tempo ritenuta dipendente da perdita di cloruro di sodio per vomito ripetuto ...
Leggi Tutto
abbacchio
abbàcchio s. m. [prob. lat. ad bacŭlum «(agnello giovane legato) a un bastone»]. – Agnello giovane, lattante o slattato da poco, macellato per la vendita o già cucinato per la mensa: un chilo [...] d’a.; una porzione d’a.; a. arrosto, a. alla cacciatora. È parola in uso soprattutto nell’Italia centr.; come piatto, è caratteristico della cucina romana, ma noto e diffuso anche in altre regioni ...
Leggi Tutto
discepolo
discépolo s. m. (f. -a) [dal lat. discipŭlus, voce di formazione non chiara, der. di discĕre «imparare»]. – 1. a. Chi riceve l’insegnamento di un maestro, soprattutto in quanto sia o si senta [...] a lui legato da stretti legami spirituali e intellettuali (è quindi sinon. più elevato, ed esprime un rapporto più intimo, che scolaro). b. Chi segue le dottrine o le opinioni di una persona (apprese anche attraverso i suoi scritti e dopo la sua ...
Leggi Tutto
lio-
[dal gr. λύω «sciogliere»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, che significa «soluzione, liquido», oppure «scioglimento, sciolto (nel senso di libero, non legato)». ...
Leggi Tutto
cosinusoidale
cosinuṡoidale agg. [der. di cosinusoide]. – In matematica, che è legato alla funzione trigonometrica coseno, che ha forma o carattere di cosinusoide: funzione c., quantità variabile con [...] legge cosinusoidale ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...