suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] , s. deboli; timbro di un s., carattere, assente nei suoni puri, che è difficilmente precisabile in termini generali: è legato alla composizione armonica dei suoni, e distingue, per es., una stessa nota musicale emessa da due diversi strumenti (s ...
Leggi Tutto
epiftegmatico
epiftegmàtico agg. [dal gr. ἐπιϕϑεγματικός, der. di ἐπίϕϑεγμα «ritornello»] (pl. m. -ci). – Nella lirica classica, verso e., verso intercalare che si ripete a guisa di ritornello, non legato [...] al verso precedente ...
Leggi Tutto
braca
(ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] rimorchiante, e al quale si incoccia il cavo di rimorchio. Braca del palombaro, cavo con cui il palombaro è tenuto legato all’imbarcazione di appoggio durante la sua immersione. 4. tosc. Pettegolezzi, ciarle sul conto d’altri (solo al plur.). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo [...] che «non c’è nessuno che dice di aver dato soldi a me, ma un imprenditore che dice di aver contribuito ad una raccolta di fondi che sarebbero poi dovuti andare nella mia campagna elettorale». E ancora ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] e mantenutasi fino al 1990, s’intende per Europa o. l’insieme dei paesi europei caratterizzati da un’economia di mercato e legati politicamente e militarmente agli Stati Uniti (facevano parte dell’Europa orientale quelli retti da governi socialisti e ...
Leggi Tutto
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» [...] la protesta dei legali genovesi e del Tigullio dopo gli scontri polemici che si erano concretizzati a Genova per alcune vicende legate al G8 (perquisizioni di studi legali) e al caso Assicuropoli. (Secolo XIX, 5 luglio 2004, p. 14, Genova) • A dodici ...
Leggi Tutto
sociometria
sociometrìa s. f. [dall’ingl. sociometry (termine introdotto dallo psichiatra romeno J. L. Moreno nel 1934), comp. di socio(logy) «sociologia» e -metry «-metria»]. – Metodo di misurazione [...] su questionarî, detti test sociometrici, nei quali si chiede a ciascun membro del gruppo di esprimere un giudizio – legato ad aspetti particolari delle dinamiche del gruppo – su ciascuno degli altri membri (per es., chi sceglierebbe come compagno ...
Leggi Tutto
ripuario
ripüàrio agg. [dal lat. mediev. ripuarius (o anche ribuarius), lat. class. riparius, der. di ripa «riva»]. – Popolazioni r., che abitano sulle rive di un fiume o di un lago; stato r., stato [...] delimitato o attraversato da un fiume internazionale (lo stesso quindi che rivierasco), e legato a convenzioni con altri stati per quanto riguarda il regime giuridico delle acque. Franchi Ripuarî (o assol. Ripuarî), i Franchi che vivevano sulle rive ...
Leggi Tutto
belcanto
(o bèl canto) s. m. [grafia unita di bel canto] (solo al sing.). – In musica, stile di canto caratterizzato da notevole virtuosismo, spesso non legato a reali esigenze drammatiche o sceniche: [...] periodo, scuola del belcanto, quelli della tradizione melodrammatica italiana compresa tra il sec. 17° e l’inizio del 19°; con lo stesso sign. è in uso anche la forma belcantismo ...
Leggi Tutto
ripudio
ripùdio s. m. [dal lat. repudium, prob. connesso con pes pedis «piede» (propr., l’atto di respingere con il piede)]. – 1. L’azione, l’atto e il fatto di ripudiare chi è legato a noi affettivamente [...] o socialmente: r. della famiglia; r. di un amico, di un’amicizia. In partic., nel diritto matrimoniale di alcuni popoli (per es. nell’Antico Testamento, nel diritto romano, nella legge sacra musulmana), ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...