rimare
v. tr. e intr. [der. di rima1]. – 1. tr. a. Trovare, usare una parola che faccia rima con un’altra: talora Dante rima una parola con una locuzione (per es., in Inf. XXX, 83-87, dove oncia e sconcia [...] «amore» rima spesso con «cuore»; «pane» e «fame» non rimano, ma fanno assonanza. ◆ Part. pass. rimato, anche come agg., legato da rima: versi rimati, frottola rimata; prosa rimata, soprattutto nell’uso medievale, prosa divisa in membri terminanti con ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] d.; fucile a d. canna; cucire a filo d. (e solo in senso fig., legato a filo d., con riferimento a persone o cose inseparabili, e spec. a persone così strettamente legate tra loro da essere coinvolte l’una nelle vicende dell’altra); avere un d ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] di travi e sim., posto attraverso vie, ponti, fiumi per impedire l’accesso. 2. Locuzioni: in catena, e più com. in catene, legato, fermato con la catena, in frasi come tenere, essere, stare in catena o in catene; tenere alla c., quando il capo della ...
Leggi Tutto
staccato
agg. [part. pass. di staccare]. – 1. Disgiunto, disunito, separato: libro a fascicoli s.; la bambola aveva i braccini s.; parte s., nel linguaggio teatrale, parte limitata a una sola scena (anche [...] .) può essere sostituita da varî segni: s. deciso, un trattino verticale sulla o sotto la nota; s. semplice, un puntino; s. legato, un puntino sotto l’arco di legatura. b. In geometria, segmento s., lo stesso che intercettato (v. intercettare). ◆ Avv ...
Leggi Tutto
cateratta
(o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata [...] oculistica, opacamento del cristallino, o della sua capsula, o di entrambi; è in genere acquisita, come fenomeno degenerativo legato alla senilità, o conseguente a lesioni traumatiche dell’occhio, o a fatti morbosi, sia locali sia generali (diabete ...
Leggi Tutto
nappa
s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come [...] ornamento: la n. della tenda, le n. della poltrona; la n. del copricapo militare, o nappina (v.), della dragona della sciabola, della sciarpa azzurra degli ufficiali. Nell’araldica ecclesiastica, fiocco ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] un corpo, quantità di calore necessaria per portare il corpo dalla condizione iniziale a quella finale. c. Con sign. più ampio, legato alla definizione fisica: c. solare, quello che il Sole irraggia sulla Terra, in ragione di circa 2 calorie a cm2 e ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] , ecc. (per i quali si deve necessariamente rinviare alle diverse concezioni filosofiche cui ciascun metodo è legato: dialettica, fenomenologia, ecc.). Con sign. più particolari: a. Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, ogni ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] la quale sostiene l’assoluta autonomia delle singole comunità di cristiani. c. In politica, di parlamentare o uomo politico non legato ufficialmente all’azione di un partito (anche sost.: gli i. di sinistra; e analogam., la sinistra i., il gruppo dei ...
Leggi Tutto
piombato1
piombato1 agg. [part. pass. di piombare2, e in alcune accezioni der. di piombo]. – 1. Rivestito o riempito di piombo, rinforzato con piombo, appesantito con piombi, in determinate locuzioni: [...] punta rinforzata con piombo (anche come immagine poetica): io lei punsi col p. strale, E col dorato lui (Poliziano). 2. Legato con listelli di piombo, detto spec. dei varî elementi di vetro che formano una vetrata. 3. Sigillato con sigillo di piombo ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...