copripudende
copripudènde s. m. [comp. di coprire e pudende (v. pudendo)], invar. – Indumento rudimentale (di tessuto, cuoio, fibre vegetali, o di conchiglie, metallo, ecc.), tuttora in uso presso popolazioni [...] primitive di tutti i continenti extraeuropei, che si porta per lo più legato ai fianchi con lo scopo di proteggere o celare gli organi genitali. ...
Leggi Tutto
scatenare
v. tr. [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). – 1. non com. Liberare dalla catena, lasciar andare libero un animale (o anche una persona) che era stato incatenato, [...] o comunque strettamente legato: s. un cane, un pazzo; dissi al medico che, per riacquistare il beneficio del sonno io lo pregava di farmi s. (Pellico); l’universo è liberato, ogni schiavo scatenato (Boine); nel rifl. scatenarsi, non com., liberarsi ...
Leggi Tutto
semiparassita
agg. e s. m. [comp. di semi- e parassita] (pl. m. -i). – In zoologia, di animale che ha abitudini parassitarie, ma non è strettamente legato a questo modo di vita. In botanica, lo stesso [...] che emiparassita ...
Leggi Tutto
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] il termine è usato con il sign. di marito o moglie); estens., la c. di un animale, la sua femmina. Anche, chi è legato ad altri da un comune vincolo spirituale, o segue la medesima sorte: c. di fede; c. di dolore, di sventura; c. di martirio ...
Leggi Tutto
metemoglobina
(o metaemoglobina) s. f. [comp. di meta- e emoglobina]. – In biochimica, derivato dell’emoglobina formatosi per l’azione di sostanze ossidanti, contenente il ferro fortemente legato all’ossigeno [...] e non più in grado di effettuare gli scambî respiratorî; è presente nel sangue di soggetti affetti da una rara forma morbosa (la metemoglobinemia primitiva) o intossicati da composti della serie aromatica ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] sottomarino; il t. di un oleodotto, di un metanodotto, e sim.; il t. della lenza, il tratto finale, al quale è legato l’amo (o sono legati gli ami, se più d’uno). Usi e sign. specifici: a. In elettrotecnica, la parte estrema di un conduttore (per es ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] ) oppure ha un ricordo parziale. c. In psichiatria, f. delle idee, fenomeno proprio dell’eccitamento maniacale, legato all’acceleramento dei processi psichici, per cui il soggetto formula discorsi caratterizzati da legami associativi quanto mai ...
Leggi Tutto
semiprofessionista
agg. e s. m. e f. [comp. di semi- e professionista] (pl. m. -i). – Nelle attività sportive e agonistiche, atleta (spec. giocatore di calcio) che, essendo legato da contratto con una [...] determinata società, e non potendo quindi dare le sue prestazioni per un’altra società sportiva, è tuttavia libero di esercitare una professione o altra attività non agonistica ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] anche nell’uso com.), uomo d’o., l’affiliato alla camorra, alla mafia o ad altre associazioni a delinquere, cui esso è legato da un giuramento che lo impegna alla difesa dell’onore comune e alla osservanza di una stretta omertà. 3. a. In un senso ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] p.; preferire la p. al teatro lirico; è una frequentatrice assidua della prosa. 2. fig. Ciò che, essendo troppo legato alle necessità pratiche, ai bisogni quotidiani, è materiale, meschino, volgare, privo di sentimenti e di ideali (e dunque contrapp ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...