maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo [...] queste trattative; m. televisiva (o m. tv), programma televisivo in diretta, della durata anche di diversi giorni, legato in genere a iniziative di carattere benefico (sostenute dai contributi in denaro offerti dai telespettatori). ◆ Dim. maratonina ...
Leggi Tutto
catamaran
catamaràn (o catimaròn) s. m. [dal tamil kaṭṭumaram «legno legato»]. – Tipo di zattera primitiva a remi o a vela, in uso sulle coste sud-orientali dell’India, costituita da tre o più tronchi [...] leggeri legati fra loro in modo da lasciare una lieve concavità centrale. ...
Leggi Tutto
inferiorizzare
v. tr. Sottomettere, rendere inferiore. ◆ Intorno alla fine dell’ottocento, le prime associazioni femminili statunitensi tendevano a vedere nella donna africana immigrata o costretta dalle [...] «dell’altra» da inferiorizzare e possedere in quanto nera, le donne bianche tendevano a mettere in atto politiche di inclusione legate solo al maschio nero. In poche parole l’anti-razzismo delle donne bianche statunitensi di fine ’800 […] era solo ...
Leggi Tutto
amido-
amìdo- (o ammìdo-) [der. di am(m)ide]. – In chimica organica, primo elemento di nomi di composti contenenti un gruppo −NH2 legato a un atomo di carbonio carbonilico. ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] della Croce Rossa Italiana; marche per la campagna antitubercolare; marche della Fiera del Levante. h. Cartoncino o rettangolino di carta legato con un filo o incollato a un manufatto, sul quale è scritto il prezzo di vendita o altra particolare ...
Leggi Tutto
Yahweh
‹iahu̯èh› s. m., ebr. – Nome di Dio, che dagli Ebrei non viene mai pronunciato, per cui la sua forma è nota da adattamenti greci; la scrittura consonantica Yhw, Yh, Yw della parola, che compare [...] , fa supporre una pronuncia Yahō, Yā, Yō; anche il significato del nome resta tuttora oscuro: la spiegazione biblica (Esodo 3, 14: «io sono colui che sono») va considerata come il riflesso di un possibile etimo, legato all’esistere o al far esistere. ...
Leggi Tutto
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] e agganciati rigidamente al tasso d’inflazione programmata [...] A questa percentuale va poi aggiunto un altro uno per cento legato ad eventuali incrementi di produttività. (Stampa, 17 luglio 2001, p. 7, Economia) • [tit.] Per il travet ecco il ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] un senso turpe, se non è anima sudicia, è anima ignobile (Tommaseo). 2. Riferito a cavalli e altre bestie da tiro, legarle a un veicolo con i finimenti; anche assol.: dare ordine di attaccare. 3. Iniziare, cominciare qualche cosa: a. discorso con ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] , istituto, già presente nel diritto romano, per cui uno o più discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado di un loro ascendente premorto o che non accetta l’eredità o il legato. ◆ Dim. e spreg., poco com., rappreṡentazioncèlla. ...
Leggi Tutto
monotrofo
monòtrofo agg. [comp. di mono- e -trofo; cfr. gr. μονοτροϕέω «nutrirsi di un solo pasto al giorno»]. – In fisiologia ed ecologia, di organismo strettamente ed esclusivamente legato a un solo [...] tipo di nutrimento, a un solo mezzo nutritizio, com’è il caso di micro- e macrorganismi parassiti obbligati, di parecchi tiobatterî, ecc ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...