squadernare
v. tr. [der. di quaderno, col pref. s- (nel sign. 5)] (io squadèrno, ecc.). – 1. non com. Sfogliare le pagine di un quaderno o di un libro, scartabellare: andò a squadernar il catalogo dei [...] quaderni (più com. squinternare). Come intr. pron., in un uso fig. partic. di Dante: Nel suo profondo vidi che s’interna Legato con amore in un volume, Ciò che per l’universo si squaderna (nella profondità dell’essenza divina vidi raccolte in unità ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale [...] di laurea, e nella fabbricazione di scatole, astucci, paralumi: un libro, un codice in (o di) pergamena; un volume legato in tutta p., in mezza p.; falsa p., p. artificiale (o cartapecora vegetale), lo stesso che carta pergamenata (v. pergamenato ...
Leggi Tutto
sonotrodo
sonòtrodo s. m. [comp. di sono- e (elet)trodo]. – Nelle saldatrici a ultrasuoni, attrezzo di acciaio legato durissimo che serve per trasmettere gli ultrasuoni ai pezzi da saldare. ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] manca di sicurezza: la vita del temerario è attaccata a un f.; le nostre speranze di riuscita sono attaccate a un f.); legato a f. doppio (fig., di cose o persone inseparabili); far le fila, del formaggio grasso e fresco, o di vivanda con abbondante ...
Leggi Tutto
Malocchiopoli
s. f. inv. (scherz.) Scandalo legato a sedicenti maghi che offrono rimedi ritenuti miracolosi contro il malocchio nel corso di trasmissioni televisive. ◆ [tit.] Malocchiopoli / «Iene» e [...] «Striscia» smascherano Wanna Marchi (Stampa, 15 dicembre 2001, p. 28, Società e Cultura).
Composto dal s. m. malocchio con l’aggiunta del confisso -poli2 ...
Leggi Tutto
catalanismo
s. m. [der. di catalano]. – Movimento politico e culturale, legato alle aspirazioni della Catalogna all’indipendenza dalla rimanente parte della Spagna. ...
Leggi Tutto
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] Luigi Spaventa, mentre Bruxelles è impegnata sui reati di market abuse, vale a dire i reati connessi all’insider trading legato ai mezzi stampa. (Valeria Sacchi, Stampa, 18 marzo 2002, p. 25, Economia) • La nuova frontiera della responsabilità delle ...
Leggi Tutto
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave [...] dell’Udr è «finita sugli scogli»: Francesco D’Onofrio presidente dei senatori del Ccd commenta così gli ultimi sviluppi dopo il vertice dell’Ulivo. «Il crollo di Mastellopoli è stato più violento e imprevedibile ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del [...] cuore, quello cui si è più intimamente legati (spesso scherz.); un vecchio a. di casa; a. di cappello, di saluto, non intimo; a. di tavola, di gioco; consiglio da a.; trattare da a., confidenzialmente, alla buona, o, in rapporti d’affari, concedendo ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...