sacrilegio
sacrilègio s. m. [dal lat. sacrilegium, der. di sacrilĕgus «sacrilego»]. – 1. Azione gravemente colpevole sotto il profilo giuridico, religioso e morale, consistente nella profanazione, con [...] rispetto a persone, cose e luoghi che rivestono particolare autorità e gravità: è un s. insultare la Patria, i Caduti; talmente legato ad ogni detto di Aristotile, che egli abbia per s. il discostarsene da alcuno (Galilei). Anche, iperb., il fatto di ...
Leggi Tutto
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, [...] . 2. Fuoco d’artificio (detto anche botta) costituito da un cartoccio di cartone pieno di esplosivo, chiuso e strettamente legato tutto attorno con spago impeciato, la cui accensione può essere provocata mediante uno stoppino che entra in un foro del ...
Leggi Tutto
xantinossidasi
xantinossidaṡi s. f. [comp. di xantina e ossidasi]. – In biochimica, enzima il cui gruppo prostetico è formato dall’estere difosforico della riboflavina legato all’adenosina, molto diffuso [...] nei tessuti e soprattutto nel fegato e nel rene; catalizza l’ossidazione di molte aldeidi ad acidi, dell’ipoxantina a xantina e della xantina ad acido urico; in anaerobiosi, catalizza un processo di dismutazione ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] per ottenere un effetto di rigatura (filettatura). Con altro sign., cascame di cotone. h. Nella pesca, cavetto che viene legato al basso delle reti, perché rimangano ben tese. 2. a. In meccanica, risalto o sporgenza elicoidale (detti anche verme ...
Leggi Tutto
convivente
convivènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di convivere]. – 1. agg. Che convive: coppie c.; lavoratori domestici c.; figli non conviventi. 2. s. m. e f. Chi convive con altri: somministrazione [...] del vaccino antiepatite B ai conviventi con portatori di HBV; in partic., chi vive con un’altra persona con cui ha una relazione stabile, un rapporto di coppia, senza essere legato da vincoli matrimoniali (anche, c. more uxorio). ...
Leggi Tutto
metallorganico
metallorgànico agg. [comp. di metallo1 e organico] (pl. m. -ci). – In chimica, detto di composti contenenti nella molecola almeno un atomo di metallo e almeno un radicale organico ad esso [...] legato con legame diretto metallo-carbonio; trovano numerose e importanti applicazioni come fungicidi, prodotti farmaceutici, additivi per carburanti, catalizzatori per polimerizzazione, ecc. È in uso anche il sinon. organometallico. ...
Leggi Tutto
xenobio
xenòbio s. m. [comp. di xeno- e -bio]. – In ecologia e in biogeografia, elemento estraneo a una regione, a un ambiente, a un aggruppamento di organismi o biocenosi, ivi eccezionalmente insediato, [...] attiva da altra regione o da altro ambiente. Anche, in senso più ampio, elemento non esclusivo, non strettamente legato a quell’aggruppamento o a quell’ambiente, per modo che la sua assenza nulla toglie alla loro caratterizzazione floristica e ...
Leggi Tutto
randa
s. f. [dal gotico randa]. – 1. ant. Orlo, margine estremo, spec. di cosa circolare o quasi circolare; per lo più nella locuz. avv. a randa a randa, proprio sull’orlo estremo, e anche randa randa, [...] sull’orlo dell’orizzonte. 2. Rudimentale compasso usato da falegnami, scalpellini, ecc., formato da un regoletto di legno a cui è legato un grosso filo. 3. Nell’attrezzatura navale, vela di taglio, aurica, di forma quasi trapezoidale, con le due basi ...
Leggi Tutto
propargile
s. m. [comp. di prop(ionico) e gr. ἄργ(υρος) «argento» (con allusione al fatto che l’atomo d’idrogeno legato al carbonio del triplo legame è caratteristicamente sostituibile con uno di argento), [...] col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente insaturo derivato dall’alcole propargilico ...
Leggi Tutto
commesso2
commésso2 s. m. [propr., part. pass. di commettere «affidare»; la locuz. commesso viaggiatore ricalca le equivalenti locuz. fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman]. – 1. a. Impiegato [...] di affari, ecc.) in località diversa da quella in cui ha sede l’impresa (si distingue dall’agente soprattutto perché, a differenza di questo, è legato all’imprenditore da un rapporto di lavoro subordinato). 2. Nella marina, consegnatario di viveri. ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...