pleiboi
(plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». [...] per ospiti illustri, il comico Vito continua a indossare i panni che gli sono più congeniali, quelli di un attore profondamente legato alla sua terra: in tre episodi del film Stefano Bicocchi alias Vito sarà il vigile, il «plei-boi» della Bassa e ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla [...] p.; legato p. (v. legato2); palazzi p., nei quali risiede il papa, o che appartengono alla Santa Sede; Casa p., nuova denominazione, a partire dal 1968, della Corte p.: è costituita dalla Cappella p., l’insieme di cardinali e alti prelati che ...
Leggi Tutto
mestruazione
mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto [...] della mucosa uterina e che si verifica quando l’uovo non sia stato fecondato e non si sia impiantato nell’utero: è legato al ciclo ormonale dell’estro e ha luogo durante l’intero arco del periodo riproduttivo dell’individuo; nella specie umana ha ...
Leggi Tutto
manipolo
manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] di scritti, di sonetti, di esempî. 2. a. Suddivisione della legione romana, così denominata probabilmente dal fastello di fieno legato in cima a una pertica, che sarebbe stato la prima insegna della schiera: era costituito da due centurie e constava ...
Leggi Tutto
prolegato
s. m. [dal lat. tardo prolegatus, comp. di pro- «al posto di» e legatus «legato2»]. – Chi sostituisce o fa le funzioni di un legato (nei sign. storici che ha avuto questa parola). ...
Leggi Tutto
amante1
amante1 agg. e s. m. e f. [part. pres. di amare]. – 1. agg. Che ama: Ahi! tanto amò la non a. amata (T. Tasso); persona a. della patria; uomo a. di sé. Più spesso, spec. in unione col verbo essere, [...] del vino, della caccia, dell’ozio, degli studî; è a. della musica; non sono a. dei pettegolezzi. 2. sost. Chi è legato da amore per altra persona : O me beato sopra gli altri a.! (Petrarca); spec. chi ha una relazione amorosa extraconiugale o segreta ...
Leggi Tutto
prolilpeptide
s. m. [comp. di prol(ina) e peptide, con inserzione del suff. chimico -il(e)]. – In chimica organica, dipeptide nel quale l’aminoacido prolina, essendo all’inizio della catena, è legato [...] al gruppo aminico dell’aminoacido seguente mediante il suo gruppo carbossilico; esso è pertanto privo di gruppi aminici ...
Leggi Tutto
cianuro
s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato [...] a un metallo: tra i cianuri, tutti velenosi, il c. di sodio e il c. di potassio trovano impiego nella nitrurazione degli acciai (cementazione), nell’estrazione dell’oro e dell’argento dai minerali (processo ...
Leggi Tutto
pronunzio
s. m. Prelato che nella gerarchia della Chiesa cattolica svolge le funzioni di nunzio apostolico in una nazione straniera. ◆ Legato a prelati potenti come William Baum, suo predecessore in [...] Missouri poi trasferito a Roma, e Pio Laghi, pronunzio a Washington, [Bernard] Law allora era pure buon amico di [George H. W.] Bush senior, suo alleato sulla trincea antiabortista: «Se ho bisogno di parlare ...
Leggi Tutto
endecasillabo
endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., [...] brevi, quali il sonetto e la canzone (nella quale si alterna generalm. con il settenario). In tutti questi casi l’endecasillabo è legato al sistema delle rime; altrove, come nella tragedia in versi (Alfieri) o nel Giorno del Parini e nei Sepolcri del ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...