gerontocrescita
s. f. Aumento della popolazione anziana. ◆ Nei suoi studi lei ha coniato il neologismo «gerontocrescita», per indicare i fattori che comportano l’aumento in termini assoluti della popolazione [...] rischi di creare «simpatia» per l’eutanasia come possibile soluzione del problema? «Il problema dell’eutanasia è legato essenzialmente alla perdita di rispetto per la persona, anzitutto quella anziana» [Gérard-François Dumont intervistato da Riccardo ...
Leggi Tutto
unico1
ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] individuo o soggetto personale, o io, in quanto singolare, irripetibile, inconfondibile, eccezionale. L’uso del termine è soprattutto legato al titolo della traduzione ital., L’Unico, dell’opera di M. Stirner Der Einzige und sein Eigentum (1845), che ...
Leggi Tutto
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] invitano anzi la [Nerina] Dirindin a limitare le spese per consulenze e addetti stampa e ipotizzano un caso di «parentopoli» a Oristano. (Francesca Zoccheddu, Unione Sarda, 10 settembre 2004, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
succinto
(ant. soccinto) agg. [dal lat. succinctus, part. pass. di succingĕre «cingere di sotto»; il valore fig. è già nel lat. succinctus, per estens. del sign. di «spedito» riferito a persona che ha [...] abito succinta era Marfisa (Ariosto); si volse Agile come in cielo Ebe succinta (Foscolo); o della parte del corpo dove è legata la cintura: la succinta natica rotando, Altrui volge faceto il nero ceffo (Parini). Per estens., di indumento che è meno ...
Leggi Tutto
progeria
progerìa s. f. [comp. di pro-2 (per indicare precocità) e gr. γέρ(ων) «vecchio»]. – In medicina, tipo di nanismo legato a varie alterazioni cellulari, principalmente a una deficienza di riparazione [...] del DNA e caratterizzato da cachessia senile precoce, grande neurocranio, alopecia, faccia infantile e rugosa, grave ipoevolutismo, estrema magrezza, arti sottili, dentizione incompleta, atrofia dei genitali ...
Leggi Tutto
performatico
agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo [...] centralità dell’io, si sgancia dai cliché comportamentali e anzi sugli stereotipi sociali crea disordine. Il suo mondo, apparentemente legato a quel folklore andaluso che è congelato nei souvenir e nei carnet de voyage turistici, è invece un atto di ...
Leggi Tutto
internare
v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] t’interni (T. Tasso). Poet., esser contenuto dentro: Nel suo profondo [nella profondità della luce divina] vidi che s’interna, Legato con amore in un volume, Ciò che per l’universo si squaderna (Dante). Più com. di persone, spingersi nell’interno di ...
Leggi Tutto
ittero1
ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, [...] della bile. I. del neonato, distinto in varie forme a seconda della causa che lo provoca, tra cui l’i. fisiologico, legato a fattori emolitici ed epatici, più frequente nei neonati prematuri, che è di breve durata, non richiede cura e scompare senza ...
Leggi Tutto
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: [...] chiesti 10 rinvii a giudizio [testo] Dieci rinvii a giudizio: così si è conclusa l’inchiesta «Piedi puliti» su una serie di presunte frodi fiscali che avrebbero interessato sedici squadre di serie A, B ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] cui negli strumenti ad arco si mettono in vibrazione le corde, producendo o suoni tenuti senza interruzione (sciolto, legato, tremolo), o suoni staccati con l’arco appoggiato alla corda (martellato, picchiettato, portato o ondulato), o suoni staccati ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...