troglobio
troglòbio agg. e s. m. [comp. di troglo- e -bio]. – In ecologia, organismo animale strettamente legato all’ambiente cavernicolo, capace di riprodursi soltanto in esso e generalmente dotato [...] di modificazioni morfologiche e fisiologiche che lo rendono particolarmente adatto a vivere in condizioni di oscurità, di atmosfera non ventilata, di umidità ambientale elevata, di temperatura relativamente ...
Leggi Tutto
incatenare
v. tr. [der. di catena] (io incaténo, ecc.). – 1. Legare con catena, mettere in catene: i. un cane ringhioso; i prigionieri furono incatenati e chiusi nella cella. Fig., tenere strettamente [...] fig.: è incatenato al suo lavoro dalla mattina alla sera. In araldica, attributo delle figure, per lo più animali, legate con catene di smalto simile o diverso da quello del loro corpo. Nella metrica italiana, rima incatenata, quella, propria delle ...
Leggi Tutto
dissolubile
dissolùbile agg. [dal lat. dissolubĭlis, der. di dissolvĕre «sciogliere»]. – Che si può dissolvere o disciogliere: legame, vincolo d.; m’abbia legato il cuore con d. catena (Boccaccio). È [...] molto meno com. dell’agg. contrario, indissolubile ...
Leggi Tutto
riconoscenza
riconoscènza s. f. [der. di riconoscente]. – 1. Il sentimento di chi è riconoscente, e il fatto stesso di essere riconoscente: avere, sentire r. per qualcuno; dovere della r. a o verso qualcuno; [...] di r. si pagano entro le ventiquattro ore con l’antipatia (Leo Longanesi); assolvere a un debito di r.; essere legato a qualcuno dal vincolo della r.; aver diritto alla r. di qualcuno o da parte di qualcuno. 2. ant. Riconoscimento, consapevolezza ...
Leggi Tutto
civet
〈sivè〉 s. m., fr. [der. di cive «cipollina»]. – Particolare modo di cottura della cacciagione (soprattutto selvaggina di pelo, ma anche di piuma, ed estesa talora anche all’aragosta), in un intingolo [...] a base di vino rosso, cipolline e funghi, legato, a fine cottura, con il sangue dell’animale: civet di lepre, di capriolo, di pernice. ...
Leggi Tutto
istamina
(o istammina) s. f. [comp. di ist(idina) e am(m)ina]. – Composto organico, derivato aminico dell’istidina, presente, oltre che in alcuni vegetali (per es., nella segale cornuta), nei tessuti [...] animali sotto forma di prodotto catabolico legato a complessi organici, dai quali può essere liberata per azione di stimoli farmacodinamici e nervosi; la sua azione nell’organismo, caratterizzata da dilatazione e aumento di permeabilità dei capillari ...
Leggi Tutto
sublegato
s. m. [comp. di sub- e legato3]. – Nel linguaggio giur., legato (cioè beneficio testamentario) il cui adempimento è affidato a un legatario. ...
Leggi Tutto
peliosi
peliòṡi s. f. [dal gr. πελίωσις «travaso di sangue dalle vene», der. di πελιόομαι «illividire», a sua volta der. di πελιός «livido»]. – In patologia, termine equivalente a porpora; in partic., [...] p. reumatica, porpora vascolare, non trombocitopenica, la cui patogenesi è verosimilmente sostenuta da un disordine immunitario legato a un difetto genetico: è caratterizzata da eruzione purpurea cutanea, fenomeni emorragici, dolori articolari (da ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] di caduta libera; a. a spalla, quella eseguita da chi è in posizione di sicurezza facendo passare la corda, cui è legato lo scalatore in movimento, sotto un’ascella, dietro la schiena e sopra la spalla opposta. 2. Contratto con il quale una parte ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] , motore a i., tipo di motore asincrono sincronizzato, generalmente di piccola potenza, il cui funzionamento è legato a fenomeni di isteresi magnetica. 2. In citologia, i. protoplasmatica, disidratazione dei colloidi protoplasmatici, con conseguente ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...