isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] i. di struttura quando le molecole differiscono per il modo in cui gli atomi sono legati; in partic., possono essere diverse o per avere lo stesso sostituente legato in posizione diversa nella catena (i. di posizione) o per la differente disposizione ...
Leggi Tutto
carnale
agg. [dal lat. tardo carnalis]. – 1. Della carne, relativo alla carne, cioè al corpo (in contrapp. a spirituale), spec. con riferimento al sesso: piaceri, diletti, appetiti c., desiderio c.; [...] . del fatalismo (Leopardi); estens., ant., amicizia, affezione c., strettissima, intima, come fra consanguinei; quindi, riferito alla persona, molto affezionato, legato da grande amore: carnalissima de’ figliuoli (Boccaccio). ◆ Avv. carnalménte (v.). ...
Leggi Tutto
stupore
stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, [...] della coscienza, pur restando il paziente sveglio: è frequentemente osservabile in malattie infettive febbrili (tifo) ed è legato a fenomeni tossici. b. Con sign. più specificamente psichiatrico, stato di arresto completo della motilità volontaria ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] a un p.; p. di facile o di difficile soluzione. Nel contesto matematico, il concetto di problema è strettamente legato ai concetti di equazione, disequazione, sistema, in quanto varî problemi sono traducibili in un’equazione (o in una disequazione ...
Leggi Tutto
Wall Street-dipendente
(Wall Street dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che è strettamente legato all’andamento della Borsa statunitense di Wall Street. ◆ Wall Street-dipendenti come in poche [...] occasioni, legati a doppio filo a quello che succede dall’altra parte dell’oceano. (Vi. P., Repubblica, 11 febbraio 1999, p. 34, Economia) • Non è stato tanto il rialzo dei tassi della Bce a mettere di cattivo umore le Borse del Vecchio continente, ...
Leggi Tutto
isopropenile
iṡopropenile s. m. [comp. di iso- e prop(il)ene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente non saturo, derivabile dal propilene per eliminazione dell’atomo di [...] idrogeno legato al gruppo −CH=. Acetato di i., estere dell’acido acetico, liquido incolore trasparente, usato tra l’altro nella fabbricazione di resine di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
palingenesi
palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono [...] e liberazione dell’anima attraverso successive incarnazioni; il tema (connesso alla concezione dell’«eterno ritorno») è legato altresì al periodico rinnovamento del cosmo e della storia umana attraverso periodici sovvertimenti universali (per opera ...
Leggi Tutto
eme
ème s. m. [voce tratta da em(oglobina)]. – In biochimica, composto organico, costituito da protoporfirina cui è legato un atomo di ferro; rappresenta il gruppo prostetico dell’emoglobina e della [...] mioglobina, alle quali conferisce la caratteristica di trasportatori di ossigeno ...
Leggi Tutto
spiombinare
v. tr. [der. di piombino2, col pref. s- (nel sign. 5)], tosc. – Stasare un condotto facendovi passare un grosso pezzo di piombo legato a un filo. ...
Leggi Tutto
sub conditione
〈... kondizzi̯òne〉 (o sub condicione) locuz. lat. (propr. «sotto condizione», cioè «con riserva»), usata in ital. come avv. – Espressione usata anche in contesti ital., soprattutto nel [...] sia in qualche modo condizionato, che abbia cioè validità solo nel caso che si avverino determinate condizioni: acquisto s. c., legato s. c.; battesimo s. c., battesimo impartito nel dubbio che non vi sia stato in precedenza analogo rito, o analogo ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...