vitalizio
vitalìzio agg. e s. m. [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis «vitale»]. – 1. agg. Che dura per tutta la vita, che si conserva vita natural durante: socio v.; carica [...] gratuito in seguito all’alienazione gratuita di un immobile o alla cessione gratuita di un capitale, o anche per testamento (legato di rendita v.) e per sentenza del giudice, come forma di liquidazione di danni permanenti procurati a una persona. 2 ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] g. del palombaro, la persona che sorregge il palombaro immerso e ne sorveglia la manovra dall’imbarcazione alla quale esso è legato e dove è installata la relativa pompa d’aria, tenendosi in continuo contatto con lui, mediante telefono o con segnali ...
Leggi Tutto
tecchiaiolo
tecchiaiòlo s. m. [voce locale, der. del lucchese tecchia «roccia»]. – Operaio che nelle cave di marmo apuane ha l’incombenza di sorvegliare il fronte di cava e il suo ciglio superiore eliminandone [...] i massi pericolanti che cadendo potrebbero causare infortunî; legato saldamente a una corda, viene calato lungo le pareti per raggiungere i blocchi da distaccare. ...
Leggi Tutto
allegare2
allegare2 v. tr. [dal lat. allēgare, comp. di ad- e lēgare «inviare come legato»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – Citare, addurre come prova, come giustificazione, o a discolpa: a. una testimonianza, [...] una scusa, una ragione; quanto si ingannono coloro che a ogni parola allegano e’ Romani (Guicciardini). Meno com. con prop. oggettiva: è stato allegato, in discolpa del Vico, che gran parte dei suoi errori ...
Leggi Tutto
tecnicismo
s. m. [der. dell’agg. tecnico]. – 1. Il prevalere, nei processi produttivi artistici o letterarî e nelle loro realizzazioni, delle regole tecniche rispetto alla creatività e al gusto personale [...] , termine o locuzione che, pur indicando concetti, nozioni e strumenti di un certo ambito settoriale, non è legato a effettiva necessità comunicativa, bensì all’esigenza di usare un registro elevato, differente dal linguaggio comune: «accusare ...
Leggi Tutto
naftochinone
naftochinóne s. m. [comp. di nafto- e chinone]. – Composto organico, derivato della naftalina, contenente due gruppi chinonici (=CO): esiste in tre forme isomere che si presentano come sostanze [...] , aventi potere ossidante più o meno spiccato, che danno numerosi derivati di sostituzione, importanti nella preparazione di coloranti. All’anello dell’alfa-naftochinone è legato il potere antiemorragico delle varie vitamine K, naturali o sintetiche. ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] di allettamento consistente in un’asticciola di legno che si alza e si abbassa mediante una cordicella, e alla quale è legato un uccello da richiamo; quando la leva si alza, l’uccello vola dando l’illusione di essere libero, richiamando così l ...
Leggi Tutto
modale2
modale2 agg. [der. di modo]. – Di modo, relativo al modo. In partic.: 1. In grammatica, avverbî m., quelli che esprimono il modo, la maniera di compiere un’azione, più comunem. detti avverbî [...] corrispondono alle modalità, come la necessità e la possibilità. c. In statistica, valore m. equivale a moda (v. moda, n. 3). 4. Nel linguaggio giur., di un atto di liberalità gravato di un modo, cioè di un onere: donazione, legato modale. ...
Leggi Tutto
asillabico
asillàbico agg. [comp. di a- priv. e sillabico] (pl. m. -ci). – Non sillabico: in fonologia, di fonema che non sia centro di sillaba; in metrica, di verso il cui ritmo non sia legato alla [...] successione di un numero fisso di sillabe ...
Leggi Tutto
pro-1
pro-1 〈prò〉 [dal lat. pro-]. – Prefisso verbale e nominale di molte parole derivate dal latino o formate modernamente, con varia funzione e diversi sign.: 1. In verbi (generalmente provenienti [...] , propretore, ecc. (in latino, pro aveva originariamente funzione prepositiva, e si diceva pro consule, pro praetore, pro legato, ecc., divenuti poi proconsul, propraetor, prolegatus, ecc.). Analogo sign. ha il prefisso in pronome (lat. pronomen). 4 ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...