• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Medicina [33]
Chimica [31]
Industria [27]
Religioni [23]
Biologia [22]
Diritto [22]
Fisica [18]
Storia [18]
Arti visive [16]
Matematica [15]

carbùncolo

Vocabolario on line

carbuncolo carbùncolo (anche carbùnculo, carbóncolo, carbónculo) s. m. [dal lat. carbunculus, dim. di carbo -onis «carbone», con allusione al colore del carbone ardente]. – Termine usato anticam., insieme [...] esteso a tutte le pietre preziose di colore rosso fuoco (spinelli, granati, ecc.): uno anello, nel quale era legato un carbunculo, tanto lucente che un torchio acceso pareva (Boccaccio); i suoi piccoli occhi brillavano come due carbuncoli schietti ... Leggi Tutto

vìschio

Vocabolario on line

vischio vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia [...] con più visco intrica Il mio volare (Petrarca); inganno, insidia; attrazione amorosa per la quale l’uomo resta preso e legato alla donna: quale è uom di sì secura labbia Che fuggir possa il mio tenace vischio (Poliziano); Rinaldo vide Ulivier preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA

turcasso

Vocabolario on line

turcasso s. m. [dal pers. tīrkash, der. della locuz. tīr («freccia») kashīdan («tirare, scagliare»), incrociato con l’ital. turco]. – Borsa o recipiente, generalmente cilindrico, destinato a contenere [...] le frecce dell’arco o della cerbottana (è sinon. di faretra, che è preferito quando ci si riferisce a popoli dell’antichità classica): Dietro alle spalle, un arco avea legato E un t. di saette pieno (Boccaccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sàtira

Vocabolario on line

satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] il piatto di primizie offerto ritualmente agli dèi, secondo altri legato all’etrusco satir «parola, discorso»; le varianti saty̆ra e poi satĭra, dalle quali deriva la forma ital. del vocabolo, si diffusero, già in epoca imperiale, per accostamento ... Leggi Tutto

consuetudinàrio

Vocabolario on line

consuetudinario consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a [...] ma la consuetudine (Dante); linguaggio c. delle corti e del codice d’amore (Carducci). Di persona, legato alle proprie consuetudini, schiavo delle abitudini; anche, poco com., sostantivato: essere un consuetudinario (più com. abitudinario ... Leggi Tutto

prigionièro

Vocabolario on line

prigioniero prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] e vi rimase prigioniero. c. agg. In senso fig., di chi è dominato da qualcosa da cui non riesce a liberarsi, o è legato a situazioni che non riesce a superare, e sim.: essere p. dei ricordi, del passato, di un’ideologia, delle proprie passioni; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

malavita

Vocabolario on line

malavita s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e vita] (solo al sing.). – 1. Vita disonesta, contraria alla legge e alla morale: darsi alla m. (in questo sign., anche mala vita); scene della malavita. [...] collettivo, il complesso delle persone che si comportano in contrasto con le norme del vivere civile e della morale: appartenere, essere legato alla m.; il gergo della m.; la m. di una città. Frequente, con questo sign., l’uso ellittico di mala: gli ... Leggi Tutto

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] contenenti il gruppo −NH2 (per es., l’anilina C6H5−NH2); atomo p., l’atomo di carbonio che, in un composto alifatico, è legato a un solo altro atomo di carbonio (per es., quelli che stanno alle estremità di una catena di più atomi). d. In fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

bioluminescènza

Vocabolario on line

bioluminescenza bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] batterî fotogeni o fotobatterî), in alcuni funghi basidiomiceti, specialmente delle regioni tropicali, e in molte specie animali, probabilmente legato a una funzione di richiamo sessuale, o per attrarre la preda, o anche a scopo difensivo. In tutti ... Leggi Tutto

obbligato

Vocabolario on line

obbligato (ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] inadempiente (per es., il girante di una cambiale); come sost., il soggetto passivo di un’obbligazione: un o. moroso. b. Legato da vincolo di stretta gratitudine: gli sono o. per tutto ciò che ha fatto per me; sentirsi, dichiararsi o. verso qualcuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Enciclopedia
Legato
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
legato Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali