satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, [...] il piatto di primizie offerto ritualmente agli dèi, secondo altri legato all’etrusco satir «parola, discorso»; le varianti saty̆ra e poi satĭra, dalle quali deriva la forma ital. del vocabolo, si diffusero, già in epoca imperiale, per accostamento ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a [...] ma la consuetudine (Dante); linguaggio c. delle corti e del codice d’amore (Carducci). Di persona, legato alle proprie consuetudini, schiavo delle abitudini; anche, poco com., sostantivato: essere un consuetudinario (più com. abitudinario ...
Leggi Tutto
prigioniero
prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] e vi rimase prigioniero. c. agg. In senso fig., di chi è dominato da qualcosa da cui non riesce a liberarsi, o è legato a situazioni che non riesce a superare, e sim.: essere p. dei ricordi, del passato, di un’ideologia, delle proprie passioni; è ...
Leggi Tutto
malavita
s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e vita] (solo al sing.). – 1. Vita disonesta, contraria alla legge e alla morale: darsi alla m. (in questo sign., anche mala vita); scene della malavita. [...] collettivo, il complesso delle persone che si comportano in contrasto con le norme del vivere civile e della morale: appartenere, essere legato alla m.; il gergo della m.; la m. di una città. Frequente, con questo sign., l’uso ellittico di mala: gli ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] contenenti il gruppo −NH2 (per es., l’anilina C6H5−NH2); atomo p., l’atomo di carbonio che, in un composto alifatico, è legato a un solo altro atomo di carbonio (per es., quelli che stanno alle estremità di una catena di più atomi). d. In fisica ...
Leggi Tutto
bioluminescenza
bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] batterî fotogeni o fotobatterî), in alcuni funghi basidiomiceti, specialmente delle regioni tropicali, e in molte specie animali, probabilmente legato a una funzione di richiamo sessuale, o per attrarre la preda, o anche a scopo difensivo. In tutti ...
Leggi Tutto
obbligato
(ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] inadempiente (per es., il girante di una cambiale); come sost., il soggetto passivo di un’obbligazione: un o. moroso. b. Legato da vincolo di stretta gratitudine: gli sono o. per tutto ciò che ha fatto per me; sentirsi, dichiararsi o. verso qualcuno ...
Leggi Tutto
mandola
mandòla (ant. mandòra) s. f. [lat. tardo pandura, dal gr. πανδοῦρα; cfr. bandura]. – Strumento musicale cordofono a pizzico, somigliante al liuto ma di minori dimensioni, diffuso in Europa, nella [...] sua forma più comune, a partire dalla fine del sec. 16°, fondamentalmente legato alla musica popolare e alla musica per danza improvvisata. Inizialmente aveva quattro corde singole che divennero in seguito doppie e furono solitamente accordate per ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] tra le dita per contare le serie di 10 Ave Marie e gli intercalati Padre Nostro e Gloria: tenere in mano il r.; un r. legato con un cordoncino di seta, con una catenella d’oro; r. di legno, di avorio, di madreperla, di granati, d’argento. Oggetti di ...
Leggi Tutto
primipilo
(ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango [...] dei centurioni della legione romana, e partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra del generale. Anche con funzione appositiva: centurione primipilo. 2. Con uso fig., Dante si riferisce con questo termine a san Pietro: «La grazia che ...
Leggi Tutto
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4).
Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...