• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Medicina [33]
Chimica [31]
Industria [27]
Religioni [23]
Biologia [22]
Diritto [22]
Fisica [18]
Storia [18]
Arti visive [16]
Matematica [15]

cornificatore

Neologismi (2008)

cornificatore s. m. e agg. (scherz.) Chi o che tradisce il coniuge o la persona alla quale è sentimentalmente legato. ◆ Il merito va alla brillante regia di Pietro Garinei […]; alla fondatezza di Fabio [...] Testi nei panni del politico cornificatore. (Messaggero, 24 settembre 2001, p. 18, Spettacoli) • Negli anni Sessanta i paesi siciliani diventano altra cosa, le campagne si zittiscono, i muli spariscono ... Leggi Tutto

arsenobenżène

Vocabolario on line

arsenobenzene arsenobenżène s. m. [comp. di arseno- e benzene]. – Nome generico di composti organici dell’arsenico trivalente nei quali a ogni atomo d’arsenico è legato un gruppo benzenico o un suo derivato; [...] i derivati aminici e ossidrilici degli arsenobenzoli hanno trovato, fino a tempi recentissimi, largo uso in terapia, nel trattamento d’infezioni luetiche e di affezioni da protozoi ... Leggi Tutto

ostinato

Vocabolario on line

ostinato agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare (v. ostinarsi)]. – 1. a. Di persona, che persiste con caparbia tenacia in un atteggiamento, in un proposito, nelle sue idee o opinioni, [...] spesso nonostante l’evidenza contraria, sia come caratteristica abituale sia come atteggiamento legato a casi e situazioni particolari: un uomo o., una ragazza o.; chi nell’acqua sta fin alla gola, Ben è o. se mercé non grida (Ariosto); è o. come un ... Leggi Tutto

co-ufficiale

Neologismi (2008)

co-ufficiale agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] basca ed europea. […] «Ci hanno dato la libertà di parlare la nostra lingua ma ci tolgono il territorio. Madrid mi tiene legato con catene d’oro, io voglio essere libero». Le catene d’oro sono quell’ampia autonomia che Madrid ha concesso ai baschi ... Leggi Tutto

main gauche

Vocabolario on line

main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, [...] che non trasmetteva né a lei né ai figli il proprio grado. Per estens., matrimonio tra persone di diversa condizione sociale; con accezione più recente, unione libera, soprattutto quando l’uomo sia ancora legato da matrimonio con altra donna. ... Leggi Tutto

desmoenżima

Vocabolario on line

desmoenzima desmoenżima s. m. [comp. di desmo- e enzima] (pl. -i). – In biochimica, enzima legato a elementi della cellula, e perciò di difficile estrazione; è contrapposto a lioenzima. ... Leggi Tutto

scórrere

Vocabolario on line

scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] ; in marina, detto di un cavo che non rimane fermo, quando viene in forza, perché non è stato abbozzato bene o legato col nodo appropriato. b. Con riferimento a liquidi, anche uscire fuori, fluire, colare: lascia s. l’acqua dal rubinetto, se vuoi ... Leggi Tutto

fosforismo

Vocabolario on line

fosforismo s. m. [der. di fosforo]. – Nel linguaggio medico, avvelenamento cronico da fosforo o da composti contenenti fosforo, per lo più legato a cause professionali e caratterizzato da dolori epigastrici, [...] ittero, prostrazione, paralisi periferica, disturbi della sensibilità e presenza di albumina e cilindri nelle urine ... Leggi Tutto

stringato

Vocabolario on line

stringato agg. [part. pass. di stringare]. – 1. a. non com. Legato o avvolto molto strettamente: era tutta s. nel busto. b. Chiuso da stringhe, o che si allaccia con stringhe: scarpe stringate. 2. fig. [...] Breve e conciso, ridotto all’essenziale ma al tempo stesso esauriente, detto di scritti, discorsi e sim.: una relazione, un’esposizione s.; un’argomentazione s. e rigorosa; uno stile secco e s.; seguitava ... Leggi Tutto

òstrica

Vocabolario on line

ostrica òstrica s. f. [der. del lat. ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον «conchiglia», da cui il lat. tardo ostrăcon]. – 1. Nome di varî molluschi bivalvi, e in partic. [...] , dove formano talvolta grandi banchi. 3. Frasi prov. dell’uso com.: attaccarsi, essere attaccato come un’o. allo scoglio, essere legato fortemente a una persona, a un luogo, non volersene separare; meno com., esser chiuso come un’o., di persona di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Enciclopedia
Legato
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
legato Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali