• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [12]
Biologia [4]
Fisica [2]
Lingua [2]
Medicina [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]
Antropologia fisica [1]
Diritto [1]

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] In biologia molecolare, si indica con Z-DNA una struttura a doppia elica del DNA in cui sono presenti gli usuali legami idrogeno fra le coppie di basi, ma l’elica formata dalle due catene polinucleotidiche è sinistrorsa e non destrorsa. In matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ibridazióne

Vocabolario on line

ibridazione ibridazióne s. f. [dal fr. hybridation, der. di hybrider «ibridare»]. – 1. In biologia: a. Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo [...] di DNA a singolo filamento o fra una molecola di DNA e una di RNA avviene mediante la formazione di legami idrogeno tra basi complementari in particolari condizioni di pH e temperatura. b. Procedimento con cui si producono cellule ibride: cellule in ... Leggi Tutto

triidròlo

Vocabolario on line

triidrolo triidròlo s. m. [comp. di tri- e idrolo]. – In fisica chimica, macromolecola di formula (H2O)3 di cui si è ipotizzata la presenza nell’acqua allo stato solido; secondo ipotesi più recenti le [...] molecole dell’acqua sarebbero debolmente legate tra loro da legami idrogeno che si romperebbero a mano a mano che aumenta la temperatura. ... Leggi Tutto

carbène

Vocabolario on line

carbene carbène s. m. [der. di carb(onio), col suff. -ene]. – In chimica organica, denominazione generica di composti contenenti un atomo di carbonio bivalente, unito ad atomi di idrogeno, radicali organici, [...] alogeni ecc. mediante due legami semplici. Sono specie solitamente poco stabili, dotate di elevata reattività. ... Leggi Tutto

idronaftalina

Vocabolario on line

idronaftalina s. f. [comp. di idro- e naftalina]. – In chimica organica, composto che si ottiene per addizione di idrogeno ai legami non saturi della naftalina; dei cinque composti che si possono ottenere [...] hanno importanza come solventi la tetra-i. (o tetralina) e la deca-i. (o decalina) ... Leggi Tutto

borano

Vocabolario on line

borano s. m. [der. di boro]. – In chimica, nome generico dei composti binarî formati da boro e idrogeno, ottenibili per azione dell’acido cloridrico sul boruro di magnesio: sono sostanze che si decompongono [...] , assai tossiche. Trovano largo impiego come reagenti in sintesi organiche. Rivestono anche notevole importanza dal punto di vista teorico, poiché le loro molecole presentano legami non interpretabili sulla base delle comuni regole della valenza. ... Leggi Tutto

mentadïène

Vocabolario on line

mentadiene mentadïène s. m. [comp. di menta(no) e -diene]. – In chimica organica, nome generico di composti terpenici che si possono considerare derivati dal mentano per sottrazione di quattro atomi [...] d’idrogeno e conseguente formazione, nella molecola, di due doppî legami; i mentadieni esistono in 14 forme isomere delle quali alcune (pinene, silvestrene, fellantrene) entrano a far parte, spesso in notevole quantità, di varî olî essenziali. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
intramolecolari, legami
Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla...
collagene
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. formano una struttura reticolata e irregolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali