• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [52]
Anatomia [38]
Chirurgia [8]
Lingua [5]
Industria [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [3]
Anatomia comparata [2]
Alta moda [2]

coronàrio

Vocabolario on line

coronario coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, [...] in luogo dell’originaria corona d’oro; certame c. (v. certame). 2. In anatomia, di qualsiasi formazione (vasi, legamenti, solchi, ecc.) disposta a guisa di corona intorno a un organo; in partic.: arterie c., tra cui quelle labiali, quella malleolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tèsta di mòro

Vocabolario on line

testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si [...] color) testa di moro; anche sostantivato: il t. di moro s’intona bene con la tua carnagione. 4. Nell’attrezzatura navale, legamento di ferro che unisce l’estremità superiore del tronco maggiore di un albero con l’estremità inferiore del tronco minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

sospensòrio

Vocabolario on line

sospensorio sospensòrio agg. e s. m. [der. del lat. suspensus: v. sospeso]. – 1. agg. In anatomia, di formazione (muscolo, legamento) che contribuisce alla fissità di un organo. 2. s. m. Apparecchio [...] per sostenere lo scroto e i testicoli, costituito da un sacchetto di tela con il bordo superiore interno elastico, sostenuto da due strisce di tela che passano dietro le anche e si fissano con una fibbia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ripòrto

Vocabolario on line

riporto ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] al cacciatore: i più noti sono il retriever e lo spaniel. b. Nella scherma, il ritornare da un legamento all’atteggiamento iniziale, senza effettuare disgiunzione, ma con un semplice avvolgimento intorno alla lama dell’avversario. ◆ Dim. riportino ... Leggi Tutto

piṡifórme

Vocabolario on line

pisiforme piṡifórme s. m. [comp. del lat. pisum «pisello» e di -forme]. – In anatomia, piccolo osso del carpo situato dal lato ulnare nell’arto anteriore dei rettili e dei mammiferi, paragonato per forma [...] a un pisello. Nell’uomo si articola con l’osso piramidale e dà inserzione al legamento mediale dell’articolazione radio-carpica (è considerato da alcuni autori come un sesamoide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

occìpito-odontoidèo

Vocabolario on line

occipito-odontoideo occìpito-odontoidèo agg. – In anatomia, relativo all’osso occipitale e al dente dell’epistrofeo: legamenti o.-o., fasci fibrosi corti ma robustissimi che vanno dall’estremità superiore [...] del dente dell’epistrofeo alla faccia interna dei condili occipitali (legamenti o.-o. laterali) e alla parte anteriore del foro occipitale (legamento o.-o. medio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

brachiòpodi

Vocabolario on line

brachiopodi brachiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Brachiopoda, comp. di brachio- e -poda (v. -pode)]. – Tipo di animali marini, fossili e viventi, che vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia; [...] hanno conchiglia bivalve, generalmente con la valva ventrale più grossa della dorsale, e non unite tra loro da legamento. Il corpo è rivestito dal mantello, formato da due pieghe, dorsale e ventrale; la bocca è circondata dall’apparato brachiale o ... Leggi Tutto

cirsòdeṡi

Vocabolario on line

cirsodesi cirsòdeṡi s. f. [comp. di cirso- e del gr. δέσις «legamento», der. di δέω «legare»]. – In chirurgia, legatura di una vena varicosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sottométtere

Vocabolario on line

sottomettere sottométtere v. tr. [comp. di sotto- e mettere; cfr. il lat. submittĕre e v. sommettere] (coniug. come mettere). – 1. non com. Mettere sotto: s. i buoi al giogo; in partic., di animali, [...] , obbediente, docile: una ragazza timida e sottomessa; avere un’aria sottomessa. Nella scherma, filo sottomesso, azione effettuata, di fioretto e di spada, contro l’avversario che si trovi a un legamento con l’arma in posizione non perfetta. ... Leggi Tutto

stiloioidèo

Vocabolario on line

stiloioideo stiloioidèo agg. e s. m. [comp. di (apofisi) stilo(ide) e ioideo]. – In anatomia, che ha relazione con l’apofisi stiloide del temporale e l’osso ioide: muscolo s. (o, come s. m., lo s.); [...] legamento stiloioideo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
legamento
Anatomia Formazione di natura connettivale e tendinea, talvolta con partecipazione di elementi muscolari, che ha la funzione di tenere uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un organo. Il l. può trarre origine da particolari adattamenti...
sopraglenoideo, legamento
sopraglenoideo, legamento In anatomia, legamento teso tra la superficie ossea soprastante la glena della scapola e l’estremo superiore dell’omero. È un mezzo di contenzione dei capi articolari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali