• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [52]
Anatomia [38]
Chirurgia [8]
Lingua [5]
Industria [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [3]
Anatomia comparata [2]
Alta moda [2]

tiroepiglòttico

Vocabolario on line

tiroepiglottico tiroepiglòttico agg. [comp. di tiro- e epiglott(ide)] (pl. m. -ci). – In anatomia, che ha rapporto con la cartilagine tiroide e l’epiglottide: muscolo t.; legamento tiroepiglottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cricotracheale

Vocabolario on line

cricotracheale agg. [comp. di crico(ide) e trachea]. – In anatomia, che è comune alla cricoide e alla trachea, detto di legamento o muscolo che riunisce la cartilagine cricoide alla trachea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

strappare

Vocabolario on line

strappare v. tr. [dal got. *strappōn «tendere con forza» (cfr. ted. straffen)]. – 1. a. Togliere, portare via con un movimento violento e rapido: gli strappò la pistola, il coltello di mano; mi strappò [...] il pacco; la forza del vento ha strappato le funi di ormeggio; analogam., con la particella pron., riferito a tessuti, tendini, legamenti del corpo umano o animale, subire una lacerazione per effetto di una violenta trazione: mi sono strappato un ... Leggi Tutto

muto

Vocabolario on line

muto agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] ë (per es., brebis ‹brëbì›); «h» muta si chiama la lettera h iniziale in quelle parole in cui non impedisce il legamento (per es. l’homme), in contrapposizione all’«h» aspirata che, pur essendo sempre muta nella pronuncia di oggi, lo impedisce (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gengivite

Vocabolario on line

gengivite s. f. [der. di gengiva, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, delle gengive, prodotta da cause varie (tossiche, batteriche, ecc.), favorita dal tartaro (o da altri fattori [...] costituzionali), che può portare all’usura del legamento alveolo-dentale e quindi alla caduta dei denti (g. espulsiva). ... Leggi Tutto

pneumoparamètrio

Vocabolario on line

pneumoparametrio pneumoparamètrio s. m. [comp. di pneumo(radiografia) e parametrio]. – In medicina, pneumoradiografia dei parametrî, con cui è possibile mettere in evidenza la parete laterale dell’utero, [...] l’ovaio, la tuba e il legamento largo dell’utero. ... Leggi Tutto

dèsmo-

Vocabolario on line

desmo- dèsmo- [dal gr. δεσμός «legame»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica, che significa «legame, legamento, fasciatura» e simili. ... Leggi Tutto

desmorrèssi

Vocabolario on line

desmorressi desmorrèssi s. f. [comp. di desmo- e -ressi]. – Nel linguaggio medico, la rottura di un legamento o di un tendine. ... Leggi Tutto

artròdeṡi

Vocabolario on line

artrodesi artròdeṡi s. f. [comp. di artro- e del gr. δέσις «legamento»]. – In chirurgia, immobilizzazione dei capi articolari (detta anche artrocleisi), praticata nella cura di varie malattie (artriti [...] tubercolari, esiti di poliomielite, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

nefrocolopessìa

Vocabolario on line

nefrocolopessia nefrocolopessìa s. f. [comp. di nefrocol(ico) e -pessia]. – Intervento chirurgico di fissazione del rene e dell’angolo colico corrispondente alla parete addominale posteriore, utilizzando [...] il relativo legamento nefrocolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
legamento
Anatomia Formazione di natura connettivale e tendinea, talvolta con partecipazione di elementi muscolari, che ha la funzione di tenere uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un organo. Il l. può trarre origine da particolari adattamenti...
sopraglenoideo, legamento
sopraglenoideo, legamento In anatomia, legamento teso tra la superficie ossea soprastante la glena della scapola e l’estremo superiore dell’omero. È un mezzo di contenzione dei capi articolari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali