sacrospinoso
sacrospinóso agg. [comp. di (osso) sacro e spinoso, da spina (ischiatica)]. – In anatomia, relativo all’osso sacro e alla spina ischiatica: legamento s. (o piccolo legamento sacroischiatico), [...] fascio fibroso del bacino, così chiamato con riferimento alle sue due inserzioni principali ...
Leggi Tutto
sacrotuberoso
sacrotuberóso agg. [comp. di (osso) sacro e tuberos(ità) nel sign. anatomico]. – In anatomia, legamento s. (o grande legamento sacroischiatico superiore), lamina fibrosa del bacino situata [...] tra la spina iliaca posteriore, il margine posteriore della fossa iliaca esterna, le ultime vertebre sacrali e il coccige ...
Leggi Tutto
sospensore
sospensóre s. m. [der. del lat. suspensus: v. sospeso]. – Oggetto, dispositivo, elemento che tiene sospeso (cioè appeso o sollevato) qualcosa. In partic.: 1. Nell’attrezzatura navale, il guarnimento [...] , sinon. di embrioforo. 3. In anatomia, con funzione di agg., lo stesso che sospensorio; in partic., legamento s. (o legamento falciforme) del fegato, quello formato dal peritoneo, teso tra superficie inferiore del diaframma e parete anteriore dell ...
Leggi Tutto
falciforme
falcifórme agg. [comp. di falce e -forme]. – Che ha forma di falce. In partic.: in anatomia, legamento f. (nel fegato), sinon. di legamento sospensore (v. sospensore); in ematologia, cellule [...] f., globuli rossi degli individui affetti da drepanocitosi (detta anche falcemia o anemia a cellule f., o più brevemente anemia f.), che assumono appunto una forma a falce; in zoologia, processo f., formazione ...
Leggi Tutto
sindesmopessia
sindesmopessìa s. f. [comp. del gr. σύνδεσμος «legamento» e -pessia]. – In chirurgia, intervento di fissazione di un legamento, praticato, ad es., per mantenere ridotta una varietà di [...] lussazione della clavicola ...
Leggi Tutto
sindesmoplastica
sindesmoplàstica s. f. [comp. del gr. σύνδεσμος «legamento» e plastica]. – In chirurgia, intervento di sutura e riparazione di un legamento articolare, praticato, ad es., nel trattamento [...] operatorio di alcune distorsioni del ginocchio ...
Leggi Tutto
sindesmotomia
sindesmotomìa s. f. [comp. del gr. σύνδεσμος «legamento» e -tomia]. – In chirurgia, resezione di un legamento articolare. ...
Leggi Tutto
legamentopessia
legamentopessìa s. f. [comp. di legamento e -pessia]. – Intervento chirurgico di accorciamento dei legamenti rotondi dell’utero, che mira a correggere la retroversione o la retroflessione. ...
Leggi Tutto
legare1
legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] più metalli. e. In musica, eseguire un gruppo di note in legato; applicare una legatura. 3. tr. Usi fig. a. Unire, per fede mi ti lego Di far ciò che mi chiedi (Dante); legarsi con promessa, con giuramento. c. Attrarre e tenere stretto a sé: ...
Leggi Tutto
sandhi
〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] altre lingue) l’insieme degli adattamenti fonologici che si verificano nella giuntura tra diversi morfemi; in partic., si distingue un s. esterno o sintattico, tra diversi elementi della catena parlata, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di natura connettivale e tendinea, talvolta con partecipazione di elementi muscolari, che ha la funzione di tenere uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un organo. Il l. può trarre origine da particolari adattamenti...
sopraglenoideo, legamento In anatomia, legamento teso tra la superficie ossea soprastante la glena della scapola e l’estremo superiore dell’omero. È un mezzo di contenzione dei capi articolari.