• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [8]
Lingua [2]
Geografia [2]
Biologia [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

tilacòide

Vocabolario on line

tilacoide tilacòide s. m. [dal gr. ϑυλακοειδής «a forma di sacco (ϑύλακος)»]. – In botanica, ognuna delle strutture a forma di sacco presenti nei cloroplasti e costituite da una coppia di membrane composte [...] ; in essi si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi che convertono l’energia elettromeccanica della luce in energia di legame chimico. I singoli tilacoidi, collegati tra loro, si raggruppano a formare degli aggregati detti grana (v. grana4). ... Leggi Tutto

covalènte

Vocabolario on line

covalente covalènte agg. [tratto da covalenza]. – Relativo alla covalenza; legame chimico c. (o omeopolare), la covalenza. ... Leggi Tutto

Luminol

Neologismi (2008)

Luminol (luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. [...] Rocca» e le sue intuizioni improvvise e casuali sono sembrate superate e la cronaca si è mischiata alla fiction. Un legame leggermente morboso iniziato a metà strada tra Cogne e Novi Ligure, uscito allo scoperto con una serie americana super-tecnica ... Leggi Tutto

chemisorzióne

Vocabolario on line

chemisorzione chemisorzióne s. f. [dall’ingl. chemisorption, comp. di chemi- «chimico» (cfr. chemio-) e sorption (retroformazione da adsorption) «adsorbimento»]. – In chimica, processo di adsorbimento [...] di un gas da parte di un solido, con formazione di un legame molto stabile di natura chimica tra l’adsorbato e l’adsorbente. ... Leggi Tutto

meṡoidrìa

Vocabolario on line

mesoidria meṡoidrìa s. f. [comp. di meso- e idr(ogeno)]. – In chimica, fenomeno per cui un atomo di idrogeno presente in un composto chimico, in vicinanza di due elementi polivalenti fra i quali esista [...] un legame multiplo (in partic., atomi di ossigeno), può dividere fra questi la sua valenza. ... Leggi Tutto

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] meglio dalla sua massa (peso atomico, massa atomica, diversi da elemento a elemento) e da alcune proprietà di affinità chimica o di legame: l’a. di idrogeno, l’a. di uranio, ecc. Fra le interpretazioni di tipo ancora speculativo tendenti a collegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

còpula

Vocabolario on line

copula còpula s. f. [dal lat. copŭla «legame, congiunzione»]. – 1. letter. Accoppiamento, spec. nel senso di congiunzione sessuale, coito. 2. In anatomia comparata, sinon. di basibranchiale. 3. In grammatica, [...] animal», ital. «l’uomo è un animale», oppure «il mare era calmo», ecc.). 4. Nell’antica terminologia chimica, parte di un composto chimico capace di unirsi con altre per dare sostanze dette appunto copulate. 5. Nella terminologia musicale dei sec. 12 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Legame chimico
Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema di sistemi a molti elettroni: a) approssimazione...
La teoria del legame chimico
Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte fondamentali: l’elettrone e la meccanica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali