• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [6]
Fisica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Matematica [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]

legame

Vocabolario on line

legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] che limita la libertà d’agire e disporre di sé: avere troppi legami. b. Con altro uso fig., unione tra più cose concatenate, nesso quando sia da attribuirsi a forze di scambio o di risonanza (v. omopolare). Per il l. idrogeno, v. idrogeno; per i l. ... Leggi Tutto

atomo

Thesaurus (2018)

atomo 1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] ) e da alcune proprietà di affinità chimica o di legame (l’a. di idrogeno, di uranio). 3. Nella fisica e nella chimica contemporanee l’atomo di ciascun elemento è formato da un nucleo (a sua volta formato da protoni, carichi positivamente, e neutroni ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] trasformazione di tutto l’idrogeno in elio: in miliardi e miliardi di anni la stella si ridurrà a un globo di materia , dovuta a un casuale allineamento che fa apparire vicine sulla sfera celeste stelle non aventi alcun legame reciproco (doppie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] un particolare legame (detto appunto legame metallico), caratterizzati reagiscono facilmente con l’acqua e con gli alogeni a temperatura ambiente. Per i m. (o elementi) metallo: in chimica, elemento (azoto, idrogeno, ossigeno, cloro, bromo, fosforo, ... Leggi Tutto

ottétto

Vocabolario on line

ottetto ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. [...] o nella combinazione di atomi formanti una molecola, attraverso un legame sia ionico sia covalente; così, per es., nella molecola strato esterno del fluoro si aggiunge l’elettrone dell’idrogeno, mentre la molecola dell’ossigeno è formata da due ... Leggi Tutto

peròssido

Vocabolario on line

perossido peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; [...] p. metallici, sostanze solide, stabili all’aria secca, che a contatto dell’acqua liberano acqua ossigenata (per cui vengono usate nella sbianca di fibre tessili, di cellulosa, di olî, per sviluppare ossigeno, in cosmetica, come germicidi, ecc.); p. ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] nucleari). Energia n., propriamente, l’energia di legame dei corpuscoli costituenti i nuclei atomici, parte della uranio o plutonio; nelle cariche (o bombe) n. a fusione, o termonucleari, o a idrogeno, o H, enormemente più potenti, l’energia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

dïène

Vocabolario on line

diene dïène s. m. [comp. di di-2 e del suff. -ene, caratteristico dei composti organici non saturi]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la [...] hanno tendenza ad addizionare idrogeno, alogeni, ecc.; quelli con doppî legami coniugati (separati cioè fra loro da un legame semplice) hanno inoltre spiccata tendenza a polimerizzarsi per dare macromolecole: appartengono a questo gruppo composti di ... Leggi Tutto

rottura

Vocabolario on line

rottura s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] scient. frattura; per estens., riferito a parti del corpo corrispondenti a una struttura ossea: r. di da fragilità indotta da idrogeno, che può verificarsi, come . 2. fig. Distruzione, violazione di un legame, di un accordo e di rapporti analoghi, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

àlcole

Vocabolario on line

alcole àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere [...] saturo o no, per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ossidrili −OH. Gli alcoli prendono il nome legato al resto della molecola da un legame semplice, doppio, triplo; a seconda poi del numero degli ossidrili posseduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2
Enciclopedia
legame a idrogeno
legame a idrogeno Serena Silvi Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché legato a un atomo molto elettronegativo)...
IDROGENO
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero") Felice DE CARLI Giulio NATTA Felice DE CARLI Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso nel sec. XVI, ma venne isolato solo molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali