• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Alimentazione [1]
Industria [1]

calderolata

Neologismi (2008)

calderolata s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, dichiarazione tipici di Roberto Calderoli, esponente della Lega Nord. ◆ Da maggioranza e opposizione coro di no al progetto leghista di un [...] ministero antiterrorismo, […] «Un dicastero specifico? È l’ennesima “calderolata” -- ribattono i Comunisti italiani -- guerra e terrorismo sono connessi: urgono il no al rifinanziamento della missione ... Leggi Tutto

dipietrino

Neologismi (2008)

dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe [...] la primadonna della serata. (Giornale, 24 febbraio 2002, p. 2, Il fatto) • «Siamo il quarto partito dopo Pd, Pdl e Lega Nord» gioiscono in via Ormea, la sede operativa dell’Idv: un ufficio elegante, finestre e manifesti elettorali alle pareti, aperto ... Leggi Tutto

paramilitarismo

Neologismi (2008)

paramilitarismo s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] Vado è troppo blanda: «Da mesi avevamo sollevato il problema del racket della prostituzione. […] Quest’inverno avevamo minacciato anche l’uso di Ronde Padane in camicia verde per scoraggiare il traffico ... Leggi Tutto

passaporto biometrico

Neologismi (2008)

passaporto biometrico loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] sarà un enorme passo in avanti e si ridurranno le preoccupazioni di chi teme per la sicurezza, come gli alleati della Lega Nord», chiarisce ancora il ministro. (Avvenire, 24 giugno 2008, p. 8, Oggi Italia). Composto dal s. m. passaporto e dall’agg ... Leggi Tutto

neoleghista

Neologismi (2008)

neoleghista (neo-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone temi politici propri della Lega Nord. ◆ Frecciata per [Filippo] Penati anche dal ministro per le Pari opportunità, Barbara Pollastrini: [...] «Milano potrà avere una funzione politica maggiore con il Pd solo se sarà capace di un progetto nazionale senza ripiegare in un ragionamento neoleghista». (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 6 settembre ... Leggi Tutto

antieuropeista

Neologismi (2008)

antieuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario al processo di unificazione europea. ◆ Meglio applicare bene nei prossimi anni i bilaterali e lasciar maturare i tempi, dice il Governo di Berna, [...] a sinistra, dall’altro un’analoga assunzione di responsabilità per il centrosinistra rispetto alle tentazioni antieuropeiste della Lega Nord. (Riformista, 30 marzo 2004, Diplomatique, p. II) • Nei primi ranghi, a Villepinte, mentre Ségolène Royal ... Leggi Tutto

ultraleghista

Neologismi (2008)

ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo] Rumiz: «La figura istituzionale più odiata non è il colonnello della Tributaria e nemmeno il prefetto. È il bibliotecario comunale». Il quale, «agli occhi del ... Leggi Tutto

fancazzismo

Neologismi (2008)

fancazzismo s. m. (scherz.) Il non far niente, l’infischiarsene di tutto, compreso il proprio lavoro. ◆ Ma quanto costa veramente la Confindustria? Se lo chiedono, nel pieno della battaglia presidenziale, [...] di sontuosi privilegi. (Alberto Statera, Repubblica, 16 febbraio 2004, Affari & Finanza, p. 11) • Ultima grande famiglia è la Lega Nord, tutta unita dietro il Senatur. Ma anche nel petto del leghista batte un cuore e la truppa si divide fra ... Leggi Tutto

santanchiano

Neologismi (2008)

santanchiano agg. Di Daniela Santanchè, esponente politica della destra. ◆ Praticamente pari al terzo posto nelle indicazioni di voto si collocano Lega Nord e la Sinistra-l’Arcobaleno: 15,2 e 15 per [...] cento. Quarta l’Udc con l’11. Solo ultimo il simbolo dipietrista, a pari merito con La Destra storaciana e santanchiana: 1,4. (Anubi D’Avossa Lussurgiu, Liberazione, 29 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato ... Leggi Tutto

Bossi-pensiero

Neologismi (2008)

Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso [...] a usare il fischietto datogli dal governo e dalla Costituzione. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 7, Interni) • Se l’opposizione si dedica all’esegesi del Bossi pensiero, nella maggioranza crescono le gastriti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Lega Nord
Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità l’organizzazione federale dello Stato e...
Padania, La
Quotidiano politico fondato nel 1996 dal segretario della Lega Nord U. Bossi. Organo d’informazione ufficiale del partito, ha l’obiettivo di diffondere le idee autonomiste e federaliste del movimento leghista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali