• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Alimentazione [1]
Industria [1]

bossiano

Neologismi (2008)

bossiano s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto [...] la campagna caricaturale contro la Lega Nord è stata brutale negli ultimi tempi, che nella sostanza i bossiani hanno assunto un comportamento responsabile senza perdere la loro carica di rottura di certe convenzioni del più conformista dei bon ton ... Leggi Tutto

forzaleghista

Neologismi (2008)

forzaleghista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nell’orientamento politico che accomuna Forza Italia e la Lega Nord. ◆ [Romano] Prodi ha le carte in regola per farlo. Per uscire in positivo dal [...] ] Cuffaro e [Antonio] Antinoro) sui 175 di cui la maggioranza forzaleghista gode a Palazzo Madama. (Antonella Rampino, Stampa, 30 aprile 2008, p. 2, Interno). Composto dai nomi propri Forza (Italia) e Lega (Nord) con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

legologo

Neologismi (2008)

legologo s. m. (iron.) Esperto delle strategie politiche del partito della Lega Nord. ◆ Il leghismo per quanto venga ridotto a degenerazione sistemica nasconde in sé tutte le contraddizioni della crisi [...] conto è l’alleanza che offusca l’identità. (Peppino Caldarola, Giornale, 22 luglio 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal nome proprio Lega (Nord) con l’aggiunta del confisso -(o)logo. Già attestato nel Corriere della sera del 23 ottobre 1993, p. 31 ... Leggi Tutto

public history

Neologismi (2022)

public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] – dell’invenzione delle inesistenti radici storiche di una inesistente Padania (a sua volta inventata a tavolino dalla “vecchia” Lega Nord di Umberto Bossi) o del tentativo di spacciare per “buone” le scelte del regime fascista, come si sente spesso ... Leggi Tutto

maroniano

Neologismi (2008)

maroniano s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Maroni; di Roberto Maroni. ◆ Replica infatti Maroni: «[Carlo Azeglio] Ciampi non ha toccato questi argomenti. E tale comportamento dimostra che gli è bastato [...] » [Antonio] Marano. (Stefano Munafò, .com, 25 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • ha prevalso ancora una volta la coriacea resistenza della Lega Nord, che ha tenuto duro e alla fine l’ha spuntata. Per la precisione, più che una vittoria della ... Leggi Tutto

Via Bellerio

Neologismi (2012)

Via Bellerio (via Bellerio) loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, la Lega Nord, che ha sede in via Bellerio a Milano. ◆ Le voci di Via Bellerio sono decisamente preoccupanti per Berlusconi. Certo [...] brucia molto il fallimento di Letizia Moratti. Ma a Bossi fa ancora più male il sensibile calo della lista della Lega a Milano rispetto al dato raccolto nelle ultime regionali. (Il congiurato, Unita.it, 16 maggio 2011, blog Lorsignori) • I due ... Leggi Tutto

antileghismo

Neologismi (2008)

antileghismo (anti-leghismo), s. m. Opposizione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Partire dalla forma anziché dalla sostanza viene percepito dai cittadini come un fatto negativo. E «Insieme [...] , 6 gennaio 2007, p. 11, Cronaca). Derivato dal s. m. leghismo con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 2 dicembre 1992, p. 39 (Maria Volpe), nella variante grafica anti-leghismo. V. anche anti-Lega, antileghista. ... Leggi Tutto

lumbàrd

Vocabolario on line

lumbard lumbàrd s. m. e f. [voce lomb.]. – Militante, sostenitore della Lega Lombarda, movimento con forte accentuazione localista e antistatale, poi confluito nella Lega Nord (v. lega1); leghista, spesso [...] con tono ironico ... Leggi Tutto

celodurismo

Vocabolario on line

celodurismo s. m. [der. arbitrario della frase «la Lega ce l’ha duro», grido di protesta del partito denominato Lega Nord, con riferimento traslato al carattere «maschio» del partito stesso]. – Nella [...] pubblicistica politica degli anni Novanta, tendenza ad assumere, nelle decisioni della politica, atteggiamenti di brutale radicalità e intransigenza, anche a costo di essere sboccati e volgari ... Leggi Tutto

bossismo

Neologismi (2008)

bossismo s. m. La linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord, e del suo movimento. ◆ Ci sono cose del bossismo che davvero non ci piacciono: la rivendicazione esclusiva di legittimità [...] giorno fa aveva dato troppo peso a Mario Borghezio quando aveva indicato Alessandra Mussolini come ideale leader di una «Lega del Sud». […] All’operazione sta lavorando Giacomo Chiappori, ex parlamentare leghista, ligure ma che per quindici anni ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Lega Nord
Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità l’organizzazione federale dello Stato e...
Padania, La
Quotidiano politico fondato nel 1996 dal segretario della Lega Nord U. Bossi. Organo d’informazione ufficiale del partito, ha l’obiettivo di diffondere le idee autonomiste e federaliste del movimento leghista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali