• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [16]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Chimica [4]
Fisica [4]
Geologia [4]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] un solido amorfo, piuttosto rigido ma fragile. 4. estens. Per somiglianza d’aspetto o di struttura: a. V. metallico, lega metallica che, per effetto di un raffreddamento del prodotto fuso, operato a una velocità molto superiore a quella normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

alligazióne

Vocabolario on line

alligazione alligazióne s. f. [dal lat. alligatio -onis «legatura, collegamento»]. – 1. Nella tecnica, procedimento di preparazione di una lega metallica. 2. Miscuglio di diverse qualità di una stessa [...] sostanza in quantità tali da formare un tutto omogeneo. Regole di a.: procedimenti di calcolo usati per conoscere il costo unitario totale del miscuglio una volta conosciuti le quantità e i prezzi unitarî ... Leggi Tutto

antifrizióne

Vocabolario on line

antifrizione antifrizióne agg. [comp. di anti-1 e frizione], invar. – Detto di lega metallica usata per rivestire parti di macchine, spec. cuscinetti, soggette a usura per attrito di strisciamento. ... Leggi Tutto

vibràfono

Vocabolario on line

vibrafono vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] (da fa2 a fa5), che il suonatore percuote con due o più bacchette; sotto ciascuna lamina è disposto un tubo metallico con funzione di cassa di risonanza, al cui interno è posta una piccola elica, azionata mediante motore elettrico, che, aumentando ... Leggi Tutto

alpacca

Vocabolario on line

alpacca (pop. alpaca o àlpaca) s. f. [voce internazionale, forse connessa alla precedente, estesasi alla lega metallica per la sua lucentezza simile a quella del panno]. – Nome generico delle leghe di [...] rame-nichel-zinco, di colore dal giallognolo all’argenteo; le alpacche, indicate anche con nomi commerciali diversi (argentana, paktong, ecc.), si adoperano per pezzi fusi o stampati quali posaterie, candelabri ... Leggi Tutto

alterare

Vocabolario on line

alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; [...] ad alterarsi. b. estens. Contraffare, sfigurare, falsificare: a. lo stato civile di un neonato; a. le misure, i pesi, una lega metallica; a. una scrittura, un documento; a. la voce; a. la verità. 2. fig. Turbare, eccitare, irritare: basta un nonnulla ... Leggi Tutto

percentüale

Vocabolario on line

percentuale percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] numero di atomi presenti in ogni cento atomi di un composto o di un miscuglio, usata spesso per precisare la composizione di una lega metallica. P. ponderale o in peso, detta anche peso in peso (simbolo: p/p) o massa in massa (m/m), le parti in peso ... Leggi Tutto

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] l’espansione. e. In metallurgia, processo di affinamento e stabilizzazione dei componenti strutturali di un metallo o di una lega metallica, ottenuto generalmente con il riscaldamento del materiale a temperatura opportuna: ricottura di r. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

fino¹

Vocabolario on line

fino1 fino1 agg. – 1. Variante di fine1. Le due forme si possono scambiare in molti casi, mentre in altri i loro sign. divergono, per cui si può contrapporre, per es., seta fina, sottile, leggera, a [...] uso di s. m.: a. La quantità d’oro o d’argento puro contenuta in una moneta d’oro o d’argento, coniata in una lega metallica; è solitamente espressa in grammi (per es., una moneta d’argento di 5 grammi, al titolo di 900 /1000, contiene 4,5 g di fino ... Leggi Tutto

piombare²

Vocabolario on line

piombare2 piombare2 v. tr. [der. di piombo; cfr. lat. plumbare «saldare con piombo»] (io piómbo, ecc.). – Forma meno com. di impiombare, nel sign. di rivestire o riempire di piombo, otturare con piombo [...] e per estens. con altra lega metallica (p. un dente), più com. in quello di assicurare, chiudere con sigilli di piombo, con piombini (p. un pacco). ◆ Part. pass. piombato, anche come agg. (v. piombato1). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
amalgama
Chimica Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio ecc., finemente suddivisi o no....
ipoeutettico
In metallurgia, si dice di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche generali della lega stessa, è inferiore a quella che corrisponde all’euttetico presente nel corrispondente diagramma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali