• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Fisica [34]
Storia [29]
Industria [22]
Arti visive [20]
Zoologia [20]
Religioni [20]
Araldica e titoli nobiliari [18]
Lingua [17]
Geografia [17]
Matematica [17]

giallo-rosso

Neologismi (2019)

giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano [...] tutte le condizioni per creare un esecutivo Giallo-Rosso. In questo caso la nuova maggioranza dovrebbe basarsi su un’alleanza o un accordo programmatico tra il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico. Mentre il colore giallo contraddistingue ... Leggi Tutto

astroturismo

Neologismi (2021)

astroturismo (astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, [...] altro, di un quadro normativo più coerente con le esigenze attuali. Il che può avere ricadute pratiche Cultura & Tempo libero) • [tit.] Astroturismo: alla / ricerca delle stelle nel / cielo estivo 2020. (Donna Moderna.com, 9 agosto 2020, Tendenze) ... Leggi Tutto

arrivare

Thesaurus (2018)

arrivare 1. MAPPA ARRIVARE significa raggiungere il luogo stabilito, al termine di un viaggio o di un cammino (la zia arriverà stasera; speravo di a. primo). Il verbo è spesso riferito a un mezzo di [...] a un punto determinato (l’acqua gli arrivava al petto; la gonna le arrivava alle caviglie); 5. infine, usato in frasi per lo più a coprirle le ginocchia). Parole, espressioni e modi di dire arriva la cicogna arrivarci arrivare alle stelle arrivare a ... Leggi Tutto

chiaro

Thesaurus (2018)

chiaro 1. MAPPA Si dice CHIARO ciò che è luminoso, cioè che ha in sé una certa quantità di luce (un bel sole c.; le chiare stelle; una stanza grande e chiara; una chiara mattina di maggio); 2. riferito [...] di ciò che avverrà). 5. Riferito a persona, infine, può significare illustre, famoso (un uomo c. per dottrina, di chiara fama; le sue opere hanno reso c. il suo nome). 6. Quando è usato come sostantivo, chiaro indica la luce, la luminosità (un bel c ... Leggi Tutto

gruppo

Thesaurus (2018)

gruppo 1. MAPPA Un GRUPPO è un insieme di cose o persone che formano un tutto (un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. familiare, un g. d’amici; camminare in g.; entrare a piccoli gruppi). [...] ) 4. o per ottenere, grazie al fatto di essere in tanti, agevolazioni economiche da negozi, banche ecc. (g. di acquisto). 5. Le persone si possono trovare insieme non solo in un luogo fisico, ma anche nel mondo virtuale, nei social network o in altri ... Leggi Tutto

Swift economy

Neologismi (2024)

Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] Nel complesso il tour mondiale della cantante, contando anche le date americane del 2023, produrrà 2 miliardi di dollari ) • Tutto quello che Taylor tocca diventa oro, facendo salire alle stelle i prezzi di hotel e ristoranti di ogni città in cui la ... Leggi Tutto

scandàglio

Vocabolario on line

scandaglio scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] consistente nel dividere la sfera celeste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute, eventualmente ripartite per tipo; il primo scandaglio celeste fu effettuato dall’astronomo F. W. Herschel (1738-1822) per ... Leggi Tutto

vago¹

Vocabolario on line

vago1 vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] pare Che d’ogni angolo al labbro alzino il dito (Pascoli). Errante, vagante: Or vedi inseme l’un e l’altro polo, Le stelle v. e lor vïaggio torto (Petrarca); pensieri v.; la v. fantasia; anche di persone, o cose personificate, e di animali: Il nobil ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] sec. 17°, fluido sottile, veicolo di moto, di vita e di sensibilità: in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d’alcuno albore ombrate (Dante), gli spiriti che producono la sensazione visiva. Questa comune teoria medica sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rìdere

Vocabolario on line

ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] estens., nell’uso letter. o elevato, brillare, luccicare: Vedi che tutte Le sue lacrime ridono Come la brina (D’Annunzio); le stelle ridevano nel cielo (o anche il cielo rideva di stelle). 5. Con uso trans., nel linguaggio letter. e poet.: la novella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
Misurare le stelle al tempo di Gaia
Patrizia Caraveo Misurare le stelle al tempo di Gaia La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l' Ideale Capasso Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali