• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Fisica [34]
Storia [29]
Industria [22]
Arti visive [20]
Zoologia [20]
Religioni [20]
Araldica e titoli nobiliari [18]
Lingua [17]
Geografia [17]
Matematica [17]

órsa

Vocabolario on line

orsa órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, [...] formate entrambe da 7 stelle principali (fra cui, nell’Orsa minore, la Stella polare) disposte in forma di carro, donde la denominazione popolare di Gran Carro e, rispettivam., Piccolo Carro, con cui sono designate le due costellazioni. ... Leggi Tutto

agiato

Vocabolario on line

agiato agg. [part. pass. di agiare; in alcune accezioni, sentito come der. di agio]. – 1. Che vive comodamente, che gode di un certo benessere economico: un uomo a.; famiglia a. o di condizione agiata. [...] . Facile, comodo, agevole: così per breve Ed a. cammin vassi alle stelle (Leopardi). b. ant. Lento, pigro: la buona pulce, veggendo apparire a terra, perché, data l’imminenza di esso su le gambette tozze, il sarto, per vestirgli quelle gambette, ... Leggi Tutto

precessióne

Vocabolario on line

precessione precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica [...] dura circa venti minuti primi di meno dell’anno siderale, e la posizione del polo nord celeste varia continuamente rispetto alle stelle fisse (per completare un intero ciclo occorrono circa 26.000 anni) e, per lo stesso motivo, variano continuamente ... Leggi Tutto

planìzia

Vocabolario on line

planizia planìzia (o planìzie) s. f. [dal lat. planitia e planities, der. di planus «piano1»], ant. – Superficie piana, zona di terreno piano, pianura: procedendo noi verso l’una o l’altra parte sopra [...] tale planizie, continuamente vedremmo le medesime stelle (Galilei). ... Leggi Tutto

milàs

Vocabolario on line

milas milàs (o melàs) s. m. – Varietà pregiata di tappeto prodotto nella città o nei dintorni di Milâs ‹mil’às›, in ital. Mìlasa, nell’Anatolia sud-occid., a sud di Smirne. Nel tipo da preghiera, che [...] tinte (rosso, giallo limone, ocra, azzurro carico), un elemento caratteristico è costituito dai motivi che decorano le fasce secondarie della bordura, a rettangoli diagonali quella più interna, a stelle o rosette comprese in ottagoni quella esterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

brividìo

Vocabolario on line

brividio brividìo s. m. [der. di brivido], letter. – Brivido intenso e prolungato: gli sopravvenne Per le membra immortali un b. (V. Monti); fig., tremolìo di luci e sim.: il cielo era tutto un b. di [...] stelle; Nell’alta notte agostana Sotto il perlato b. (Papini). ... Leggi Tutto

tòro¹

Vocabolario on line

toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; [...] alla tauromachia): prendere il t. per le corna, affrontare direttamente una difficoltà; tagliare la costellazione zodiacale tra i Gemelli e l’Ariete, la più ricca di stelle visibili a occhio nudo di tutto il cielo; comprende gli ammassi stellari ... Leggi Tutto

égli

Vocabolario on line

egli égli pron. pers. m. [lat. *ĭlli, lat. class. ĭlle]. – Pronome dimostrativo, usato come pron. pers. masch. di 3a persona sing.: egli vuole, egli dice. Si adopera, ormai raramente, con uso limitato [...] . Nel resto della declinazione ha la forma tonica lui, insieme con le forme atone lo (per l’oggetto), gli (per il compl. più raro, e solo ant., in proposizioni positive: Egli ci ha tante stelle, Che picciol danno è cader l’una o l’altra Di loro, e ... Leggi Tutto

samarcanda

Vocabolario on line

samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], [...] costituito da tre medaglioni tondeggianti – che racchiudono rosette, stelle a otto punte o altri motivi floreali e geometrici – l’albero di melograno, simbolo di fertilità e abbondanza, le cui volute gialle e i cui frutti rosso acceso occupano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

carpooling

Neologismi (2012)

carpooling (car-pooling, car pooling) s. m. inv. Condivisione di un'automobile da parte di più persone che devono fare lo stesso percorso. ◆ "Corre" a Roma l'auto-pulmino. Sono già 241 le auto nella [...] (Repubblica, 10 maggio 2000, Roma, p. 2) • [tit.] Il decollo del carpooling / Faccio l'autostop ma organizzato / Con la benzina alle stelle è boom di passaggi condivisi. Chi li offre e chi li cerca s'accorda sul web. (Stampa, 27 agosto 2012, Prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Enciclopedia
Misurare le stelle al tempo di Gaia
Patrizia Caraveo Misurare le stelle al tempo di Gaia La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l' Ideale Capasso Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali